Presentato il film “Yuli – Danza e libertà”, sul talento come riscatto sociale

Lo sceneggiatore Palma d’Oro Paul Laverty e l’attore cubano Santiago Alfonso sono stati a Roma per presentare “ “Yuli – Danza e libertà”, un film biografico di Iciar Bollain sul ballerino cubano Carlos Acosta che sarà sugli schermi il 17 novembre.     

Racconta la storia autentica di un bambino meticcio, nato da un camionista nero, ultimo di undici figli in una famiglia che non poteva garantire il cibo. Acosta riesce a riscattarsi, attraverso la danza diventando una stella internazionale. Da piccolo era stato soprannominato Yuli – nome di una divinità afroamericana – dal padre che, convinto del suo talento, letteralmente lo costrinse a suon di botte a frequentare la prestigiosa Escuela Nacional Cubana de Ballet al quale era stato ammesso gratuitamente perché molto dotato.

Il film, che è anche premio per la miglior sceneggiatura 2018 al Festival di San Sebastian, narra sullo sfondo le vicende politico-sociali di Cuba, vista attraverso gli occhi di Carlos e dei suoi parenti, provati dalle separazioni affettive a causa dell’emigrazione. Sua nonna era nata schiava nella piantagione Acosta da cui discende il cognome. Dopo una prima permanenza di Acosta a Londra, il suo ritorno in patria appena ventenne, coincise con lo stato di emergenza a Cuba dovuto alla crisi con l’Unione Sovietica, che raggiunse il culmine nel 1994 quando ci fu il collasso socialista e molti cubani tentarono la fuga dall’isola.

Paul Laverty è lo storico sceneggiatore di Ken Loach e ha scritto per la prima volta un film sulla danza.   In conferenza stampa ha affermato di essere andato sino all’Avana per vedere le prove di Carlos Acosta con la sua compagnia e di essere rimasto strabiliato tanto da convincersi a raccontarne la vita, con l’ intento chiaro di non costruire un biopic tradizionale. Santiago Alfonso, che nel film è il padre di Yuli, davanti ai giornalisti ha messo l’accento su quanto sia grande tuttora la fatica delle persone di colore per farsi apprezzare e conquistare un ruolo sociale. 

Una storia non solo celebrativa dunque, ma attuale e simbolica, che parla anche attraverso le coreografie, le quali nel film rappresentano passaggi di vita ed emozioni, di cui è interpretate lo stesso Carlos. La carriera di Acosta è legata soprattutto al Royal Ballet tanto da essere insignito del titolo di Comandante dell’Impero Britannico dalla Regina, ma ha danzato sui più grandi palcoscenici di tutto il mondo pur restando, come testimonia il film, molto legato alla sua terra.

Yuli – Danza e libertà

Titolo originale: 

Yuli

 

 

Nazione: 

Spagna

Anno: 

2018

Genere: 

Biografico, Drammatico, Musicale

Durata: 

109′

Regia: 

Icíar Bollaín

Sito ufficiale: 

 

 

Cast: 

Carlos Acosta, Mario Elias, Héctor Noas, Betiza Bistmark Calderón

Produzione: 

Morena Films, Potboiler Productions

Distribuzione: 

ExitMedia

Data di uscita: 

17 Ottobre 2019 (cinema)

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando