V Premio Zavattini. Presentato il bando dell’edizione 2020/2021

Si è tenuta quest’anno in streaming la conferenza stampa di presentazione del Premio Zavattini, alla quale sono intervenuti Vincenzo Vita, Presidente AAMOD; Antonio Medici, Direttore Premio Zavattini; Gabriella Gallozzi, Direttrice Premio BookCiak Azione!; Roberto Roversi, Presidente UCCA (Unione dei Circoli Cinematografici Arci); Paolo Simoni, Presidente Home Movies Archivio Nazionale del Film di Famiglia; Marco Asunis, Presidente FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema). Moderatrice è stata Aurora Palandrani, Coordinatrice e componente del CDA AAMOD. Il video dell’intera conferenza stampa è ancora visibile sulla pagina facebook del premio.

 Uno per tutti, Vincenzo Vita Presidente di AAMOD, ha riassunto il senso e la necessità del premio: “Una cosa bella – l’ha definito Vincenzo Vita – perché s’intitola, rendendo omaggio, a chi ha fondato l’archivio, ne è stato il primo Presidente, colui il quale con il suo “cinema verità”, cinema che si fa storia, aveva immaginato qualcosa che assomiglia ai social. Il premio Zavattini – ha chiarito Vita – riprende quell’intuizione profonda. E si distingue per aver concepito il riutilizzo del materiale d’archivio non come mero oggetto d’antiquariato ma parte integrante della creatività delle generazioni più giovani. Modalità che ha avuto un successo internazionale e che partecipa a molti festival”. Per comprenderne l’importanza basti ricordare che Supereroi senza superpoteri, il cortometraggio di Beatrice Baldacci vincitore del Premio Zavattini 2018/19 è passato in concorso alla 76° Mostra del Cinema di Venezia, unico corto italiano.

Alla conferenza stampa è stato sottolineato dai relatori come la nuova edizione del PREMIO ZAVATTINI conti tra i suoi nuovi partner due splendide realtà del patrimonio filmico italiano: Home Movies Archivio Nazionale del Film di Famiglia, che conta oltre 1000 clip sulla propria piattaforma digitale Memoryscapes (www.homemovies.it/memoryscapes), e dell’ Archivio delle Memorie Migranti (https://www.archiviomemoriemigranti.net/). Altra significativa collaborazione è quella con il Premio Bookciak, Azione! ideato da Gabriella Gallozzi: nella sezione “Memory Ciak”, dedicata alla memoria e realizzata in collaborazione con LiberEtà, testata e casa editrice dello Spi-CGIL, grazie a cui sarà possibile realizzare un corto di massimo tre minuti con le immagini dell’AAMOD messe gratuitamente a disposizione. Il romanzo da cui realizzare l’opera audiovisiva è Le vite di Emma di Ave Govi.

.Segnaliamo  che sulla pagina Facebook del Premio i giovani filmmaker vincitori della scorsa edizione, Caterina Biasucci, Lorenzo Conte e Marco Signoretti, stanno raccontando come hanno portato avanti la realizzazione dei loro progetti durante il periodo di lockdown e come hanno ripreso il lavoro in questi ultimi giorni, in vista della sua conclusione. Il Premio Cesare Zavattini 2020/21 è istituito attraverso un bando pubblico con scadenza il 10 settembre 2020, per giovani film-maker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che presentino il progetto di un cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione, anche parziale, della fondazione AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), degli archivi partner o altri archivi. Una giuria composta d’importanti personalità del cinema italiano, sceglierà tra quelli presentati i progetti finalisti, i cui autori parteciperanno a incontri formativi e di sviluppo guidati da professionisti affermati. La stessa giuria selezionerà tra i finalisti tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente il materiale dell’AAMOD e degli archivi partner, riceveranno servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2000 euro per ciascuna proposta realizzata. Gli incontri formativi si terranno tra settembre e dicembre 2020, mentre la fase realizzativa è prevista tra febbraio e maggio 2021. Per maggiori informazioni sul bando consultare il sito www.premiozavattini.it

Il PremioZavattini  è promosso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, col sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del TurismoRegione Lazio e Istituto Luce Cinecittà, realizzato in collaborazione con Cineteca SardaHome MoviesArchivio delle Memorie MigrantiDeriva Film, Archivio Cinema del Reale Officina VisioniARCI UCCAFICC. Media partner: Radio Radicale e Diari di Cineclub.  

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando