Rendez Vous. Nuovo Cinema francese. “Arthur Rambo – Il blogger maledetto”, un film che fa riflettere

Ispirato alla storia vera di Medi Meklat, è un film che addita   il lato negativo dei social network, ma non solo.

Dovrebbero vederlo e rifletterci quelli che, autentici leoni da tastiera, affidano al web i pensieri anche più assurdi purché colpiscano il nemico di turno. Ma il film va oltre, non si limita a denunciare un fenomeno di costume peraltro deprecato, è soprattutto una riflessione amara sulle difficoltà di comunicazione che affliggono una società votata alla trasmissione sociale. Sembra che oggi sia possibile sapere tutto di tutti, scambiarsi pareri e idee con grande facilità: il web è fulmineo, non fai in tempo a consultarlo e sei già al centro della polemica, spesso gratuita, spesso incolpevole. Nessuna possibilità di ripensamento, tanto meno di rettifica. E spesso gli altri non capiscono cosa volevi dire.

Karim D. è un giovane scrittore algerino che in Francia ha pubblicato un libro di grande successo, un’autobiografia attraverso il ritratto della madre, uno spaccato sull’emigrazione in Francia, che è piaciuto: l’editore, oltre alle ristampe, gli offre di farne un film, addirittura di esserne il regista. E’ il suo momento, lo intervistano i giornali importanti, lo cerca la televisione delle rubriche letterarie, fra i suoi amici e conterranei è portato in trionfo. Fino al giorno in cui qualcuno, scorrendo sullo smartphone non scopre una serie di tweet deliranti, che il giovane Karim ha scritto, qualche anno prima, cedendo agli impulsi irresistibili di protesta di un giovane arrabbiato inneggiando all’antisemitismo, al terrorismo, al razzismo, all’omofobia, agli stupratori. Ce n’è abbastanza per finire in galera, ma soprattutto è la fine della sua popolarità. 

Perché lo ha fatto? gli chiedono tutti, l’editore la madre, gli amici, la fidanzata, i collaboratori. Ma lui non sa rispondere se non “è stata una provocazione, un esperimento artistico, ho voluto mettere la società alla prova”. Quei tweet dal contenuto aberrante (apparsi sotto lo pseudonimo Arthur Rambo, scelto perché è una via di mezzo fra il personaggio cinematografico del super-combattente e il poeta maledetto Rimbaud) oggi lo scrittore di successo li rinnega, non gli dà importanza dicendo “un tweet esiste se lo leggi, altrimenti è meno di niente”. Ma non basta: la stessa società che lo stava esaltando lo rifiuta, è la fine dello scrittore rivelazione, perché quei pensieri farneticanti, continuamente ritweettati cancellano agli occhi dei lettori il bel libro che ha scritto con tutt’altra ispirazione.

L’attento regista Lauren Cantet, non nuovo al cinema sociale, premiato con la Palma d’oro al festival di Cannes del 2008, ha fatto un ottimo lavoro, senza sbavature. Il protagonista Rabat Nait Oufella è un bel giovane dal sorriso malinconico ed è molto espressivo.   

Nell’ambito del festival del cinema francese che si volge al morettiano cinema Sacher di Roma, il film sarà in proiezione il primo aprile e uscirà sugli schermi il 28. 

A Cinema Nuovo Sacher

Largo Ascianghi 1 – Roma

h. 21.00   venerdì 1 aprile

Data di uscita:28 aprile 2022

Genere:Drammatico

Anno:2021

Regia:Laurent Cantet

Attori:Rabah Naït Oufella, Bilel Chegrani, Antoine Reinartz, Sofian Khammes, Sarah Henochsberg, Malika Zerrouki, Anne Alvaro, Zineb Triki, Anaël Snoek, Leila Fournier, Maurin Olles, Chouaib Arif, Prune Ventura, Soumaye Bocoum

Paese:Francia

Durata:87 min

Distribuzione:Kitchen Film

Sceneggiatura:Fanny Burdino, Laurent Cantet, Samuel Doux

Fotografia:Pierre Milon

Montaggio:Mathilde Muyard

Musiche:Chloé Thévenin

Produzione:Les Films de Pierre

Sandro Marucci

Sandro Marucci

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando