“Koza nostra”: divertente mafia movie italo-ucraino con Irma Vitovska

“Koza nostra” è una riuscita opera prima di Giovanni Dota, che si rivela promessa del cinema italiano.

Film italo-ucraino, girato al tempo del  covid – con grandi difficoltà dovute alla malattia, confessano i protagonisti – si può sintetizzare come “gangster movie comico”, perché tiene in abile equilibrio gli ingredienti dei due generi: da una parte personaggi e ambientazione classica di soggetto criminale, con tanto di ex galeotti, boss, super boss, colpi di scena, inseguimenti, scontri con la “black mafia” ; dall’altra la sceneggiatura e l’abilità degli interpreti portano in scena dialoghi e affermazioni talmente dissonanti con la drammaticità dei ruoli da suscitare il riso. In conferenza stampa Giovanni dota ha affermato: “L’incontro con la commedia mi ha fatto sentire di essere nel mio campo”.  Il titolo è un gioco di parole tra Koza, cognome del personaggio principale (interpretato dalla brava Irma Vitovska una delle attrici ucraine più famose nel suo paese), che in ucraino significa “capra”, e “cosa nostra”. Un film che s’intuisce possa essere ben accolto dal pubblico popolare.

La protagonista di “Koza nostra” si chiama Vlada Koza ed è una mamma e giovane nonna ucraina, vigorosa e invadente, che decide di lasciare i Carpazi e raggiungere in Sicilia la figlia, che le ha dato da poco un nipotino. Vlada non avvisa nessuno e capita a casa dei suoi tra capo e collo, ma la figlia non apprezza e glielo dice senza tante remore. La madre incassa e decide di andarsene. Sola e senza un soldo si ritrova a vagare per le contrade deserte dell’isola quando un inaspettato incidente d’auto decide il suo destino: finita sotto le ruote di Don Fredo, capo clan dei Laganà, strampalata famiglia mafiosa che rischia lo sterminio, la candida Vlada non se ne accorge e si fa assumere come tuttofare. Il suo rendersi utile, prendersi cura degli altri, aggiustare le cose, dare consigli, cambia miracolosamente la qualità della vita di Don Fredo e dei suoi tre figli, almeno finché le apparenze reggono …

In conferenza stampa non potevano non esserci domande a Irma Vitovska sulla difficile situazione da lei vissuta. L’attrice – nata nel 1974 a Ivano-Frankivsk, capoluogo dell’Oblast, nella parte occidentale dell’Ucraina –   ha detto che “la guerra ha rovinato molti dei suoi piani”. Lei è rimasta tuttavia accanto al suo popolo, perché le persone che hanno una certa notorietà è importante facciano sentire la loro vicinanza alla gente comune. Quasi tutti i miei colleghi sono rimasti in Ucraina “– ha raccontato Irma Vitovska – “molti del mondo del cinema sono andati a combattere. Il film ‘Koza nostra’ sarebbe dovuto uscire nelle sale ucraine, ma ovviamente è stato rimandato a data da destinarsi. Io personalmente adesso aiuto alcune famiglie del mio paese a partire e a trovare sistemazione. Sapere che gli altri popoli ci sono vicini ci sostiene e ci fa sperare”.


Uscita in Italia: 5 Maggio 2022 al Cinema
Genere:  Commedia
Nazione: Italia, Ucraina – 2021
Formato: Colore
Durata: 103 minuti
Produzione: Pepito Produzioni, Film.Ua Production, Rai Cinema
Distribuzione: Adler Entertainment

Regia: Giovanni Dota

  • Attori: Irma Vitovskaya, Giovanni Calcagno, Giuditta Vasile, Lorenzo Scalzo, Gabriele Cicirello, Maurizio Bologna, Adriano Pantaleo, Yuliia Sobol, Vincenzo Pirrotta, Jimi Durotoye, Prince Obi, Lorenzo Pompei.

Sceneggiatura: Matteo Visconti, Giovanni Dota, Anastasiia Lodkina, Giulia Magda Martinez
Musiche: Andreas Russo
Fotografia: Carlo Rinaldi, Andrea Benjamin Manenti
Scenografia: Maurizio Leonardi
Montaggio: Giorgia Currà
Costumi: Marina Roberti

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando