“Hill of Vision” di Roberto Faenza. L’avventurosa vita del Premio Nobel Mario Capecchi

ROMA – Il 16 giugno arriva nei cinema italiani il film “Hill of Vision”, diretto da Roberto Faenza. La pellicola narra la storia di Mario Capecchi, genetista di fama internazionale e Premio Nobel per la Medicina nel 2007.

La vicenda prende avvio in Alto Adige durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Mario – oggi ottantaquattrenne – ha solo 4 anni. La madre (Laura Haddock), americana e partigiana, viene catturata dai fascisti e rinchiusa in un campo di concentramento. Il padre di Mario, Luciano Capecchi (Francesco Montanari) è un fascista che combatte con le camicie nere e che, nonostante l’amorevole disponibilità di sua moglie (Rosa Diletta Rossi) verso il piccolo Mario, è incapace di prendersi cura del figlio. L’avventurosa e drammatica infanzia di Mario si svolge per strada, sotto i bombardamenti, dapprima in solitudine e poi in compagnia di altri due ragazzini abbandonati a sé stessi. Dopo la guerra la madre riesce a ritrovare Mario in un orfanotrofio e lo porta con sé in America, dove il fratello (Edward Holcroft) e la cognata (Elisa Lasowski) li accolgono nella comunità Quacchera “Hill of Vision”. Mentre la madre lotta con i fantasmi che la perseguiteranno per tutta la vita dopo essere uscita dal campo, gli zii di Mario faticano a tenerlo a freno. Abituato a gestire i conflitti con i metodi che usava quando viveva per la strada, Mario non riesce ad inserirsi nella comunità finché lo zio non trova la valvola di sfogo giusta per lui: il wrestling. 

IMG_20220615_102245.jpg

La decisione di raccontare la storia di Mario concentrandosi solo sull’infanzia è stata suggerita proprio da Capecchi, come ha dichiarato il regista Roberto Faenza in occasione della conferenza stampa che si è tenuta il 10 giugno al Cinema Adriano, a seguito della proiezione del film. Il regista, infatti, ha raccontato di come lo stesso Mario Capecchi gli abbia detto che l’unica parte della sua vita che valga la pena di essere narrata è la sua infanzia, il bambino che è stato. Un bambino che ha sofferto e perduto molto, ma che è riuscito a rialzarsi. Un bambino che ha vissuto sotto le bombe, nei rifugi, a causa di una guerra che gli ha portato via la madre – mai del tutto ritrovata, persa in atroci ricordi, di cui non ha mai voluto parlare con il figlio. Il film di Faenza, come ha sottolineato il regista stesso, parla di un passato che sembra oggi piuttosto attuale. La prima domanda della sala stampa al regista è stata come avesse reagito Mario Capecchi alla visione del film, che ripercorre così accuratamente quel primo, buio periodo di una vita lunga e piena di successi accademici. Roberto Faenza ha raccontato di aver visto Capecchi piangere, commosso dalla delicatezza con cui nella pellicola si tratta il faticoso riavvicinamento di Mario a sua madre, ma anche dal vedere come sono tratteggiate le figure degli zii, che per lui sono stati sia fonte d’ispirazione che genitori. “È la prima volta” ha detto alla fine del film, “che qualcuno mi restituisce qualcosa”. “Hill of Vision” racconta con tenerezza – benché forse, in alcune scene, con un po’ troppa retorica – la storia di un bambino che è rinato di continuo ed ha avuto mille vite: Mario Capecchi. 

un film di ROBERTO FAENZA 

con

LAURA HADDOCK, EDWARD HOLCROFT, ELISA LASOWSKI,
JAKE DONALD – CROOKES, LORENZO CIAMEI, ROSA DILETTA ROSSI e con la partecipazione di FRANCESCO MONTANARI

una produzione JEAN VIGO ITALIA con RAI CINEMA

una compartecipazione ITALIA – USA con RHINO FILMS, INC.

Dal 16 giugno solo al cinema distribuito da Altre Storie

Giulia Rocchetti

Giulia Rocchetti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando