Venezia 69. Venezia classici: “Heaven’s gate” e altre meraviglie

VENEZIA – A completamento della retrospettiva “80!” – che celebra il traguardo dell’ottantesimo compleanno della mostra di Venezia con una scelta di dieci film restaurati, sette lungometraggi e tre corto/medio metraggi, presentati nel corso delle mostre precedenti,   selezionati in base al criterio della rarità –  ci sarà una ulteriore selezione di film classici restaurati, denominata Venezia Classici.

Testimonial il regista statunitense Michael Cimino, presente alla proiezione del suo capolavoro Heaven’s Gate (I cancelli del cielo, 1980, 219’), che era stato proiettato in versione integrale alla Mostra nel 1982.

Fino alla fine del secolo scorso la conservazione e il restauro dei film era garantito dalle cineteche e dagli archivi delle principali istituzioni cinematografiche. Nella consapevolezza che questo patrimonio rappresenta un’eredità culturale di grande valore oggi si assiste alla proliferazione di soggetti che si dedicano al restauro dei classici: società di produzione, distributori “home video”, detentori di diritti, istituzioni culturali e artistiche pubbliche e private, musei del cinema, cineteche e archivi nazionali. Il fenomeno, favorito dall’avvento dell’era digitale, restituisce al pubblico contemporaneo la memoria e la rivalutazione di film dimenticati proiettati nelle migliori condizioni. L’appuntamento con i restauri diventerà  un avvenimento ricorrente anche per le prossime edizioni della Mostra e la sezione sarà integrata dalla presentazione di alcuni documentari sul cinema e i suoi autori.

 

VENEZIA CLASSICI – Film restaurati

  • Il caso Mattei

di Francesco Rosi, Italia, 1972 (Restauro realizzato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata in collaborazione con The Film Foundation, Paramount Pictures e Museo Nazionale del Cinema di Torino. Restauro finanziato da Gucci, Eni e The Film Foundation)

  • Heaven’s Gate (219’)

di Michael Cimino, Usa, 1980 (Criterion)

  • Campanadas a medianoches

       di Orson Welles, Spagna, 1965  (Filmoteca Española)

  • Karumen kokyō ni kaeru

       di Kinoshita Keisuke, Giappone, 1951  (Shochiku)

  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Sony)

di Elio Petri, Italia, 1970  

  • Stromboli

di Roberto Rossellini, Italia, 1950  (Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale,  Coproduction Office)

  • Tell Me Lies
          di Peter Brook, UK/Usa, 1968 (Fondation Technicolor pour le Patrimoine du Cinéma)
  • Porcile

      di Pier Paolo Pasolini, Italia, 1969 (Cineteca di Bologna)

  • Himala

di Ishmael Bernal, Filippine , 1982 (Film Development Council of Philippines, Manila)

  • Camicie rosse

di Goffredo Alessandrini, Italia, 1952 (Cineteca Nazionale)

di Luca Patella (Cineteca Nazionale)

  • Sunset Boulevard

di Billy Wilder, Usa, 1950, Paramount

  • Fanny e Alexander (BIM)

di Ingmar Bergman, Svezia, 1982

  • Gentlemen Prefer Blondes (20th Century Fox)

di Howard Hawks, Usa, 1953

  • The Ghost and Mrs. Muir, (20th Century Fox)

di Joseph L. Mankiewicz , Usa, 1947

  • South Seas Adventure (Cinerama, 1958)

di Francis D. Lvon Walter Thompson, Basil Wrangler, Richard Goldstone, Carl Dudley, Usa, 120’

  • Avoir 20 ans dans le Aurès (Cinémathèque française)

di René Vautier, Francia, 1972

  • La decima vittima

di Elio Petri, Italia, 1965 (Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema di Torino)

  • American Dreams

di James Benning, Usa, 1984, 53’ (FilmMuseum Vienna)

 

VENEZIA CLASSICI  – Documentari

 

  • La Guerra dei vulcani                       

di Francesco Patierno (Italia)

  • Dai nostri inviati alla Mostra di Venezia

di G. Giannotti, D. Savelli, E. Salvatori         (Italia)

  • Valentino’s Ghost

di Michael Singh   (Usa)

  • Miradas Multiples                             

di Emilio Maillé  (Messico-Francia-Spagna)

  • Harry Dean Stanton Partly Fiction  

di Sophie Huber  (Usa-Svizzera)

  • Conteurs d’images                            

di Noelle Deschamps (Francia)

  • SEDIA ELETTRICA il making-of di IO e TE

di Monica Strambini (Italia)

  • Gli anni delle immagini perdute     

di Adolfo Conti (Italia)

  • Monicelli. La versione di Mario      

di Mario Canale (Italia)

 

 

 

 

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando