Venezia 2022. Classici fuori Mostra: “ Il giorno della civetta” di Damiano Damiani

Per “italianizzare” l’Alto Adige Mussolini fece trasferire fra quei monti poliziotti e carabinieri meridionali, ma anche maestri di scuola, pompieri e impiegati pubblici di ogni grado. Il risultato fu l’ulteriore approfondirsi del fossato già esistente fra la locale popolazione di lingua tedesca e i malcapitati “terroni”, di fatto deportati dai lontani paesi di origine.

Per combattere la mafia lo stesso Mussolini mandò in Sicilia il prefetto Mori, più recentemente toccò al generale Dalla Chiesa affrontare il problema e tragicamente chiuderlo al costo della vita. 

 Damiano Damiani, regista veneto di puntuale impegno sociale, si è rifatto al cliché del carabiniere meridionale spedito in un paesino siciliano dove la mafia agricola ha fatto fuori un avversario per ovvi motivi di interesse criminale. L’uccisione da “lupara bianca”, cioè la sparizione della vittima e del suo cadavere, viene fatto passare per un delitto d’onore (in quegli anni l’assassino se la poteva cavare con una condanna ad anno e mezzo di galera) e il povero tenente fatica a muoversi nel labirinto paesano di omertà. Con l’aiuto affettuoso della bellezza locale, una Claudia Cardinale in gran forma, riuscirà a stabilire la verità ma non a colpire i responsabili perché ad un certo punto dell’indagine viene inopinatamente trasferito. Ancora una volta contro la giustizia ha vinto l’omertà mafiosa, il piatto della bilancia è irrimediabilmente sbilanciato. 

Tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, che descrive un analogo caso di delitto di mafia, è un film amaro, soprattutto per la irridente conclusione: sarà per questo che la commissione di censura, allora in piena attività pensò bene di vietarlo ai minori di 18 anni, non per il generoso décolleté della Cardinale, ma per l’ignobile morale che diffonde: contro la mafia non c’è tenente (o generale) dei carabinieri che possa farcela. Uno spettacolo, questo si, da non mostrare alle giovani generazioni.

Un cast internazionale ben assortito: Franco Nero è il bravissimo protagonista, Lee J. Cobb l’efficacissimo boss mafioso, Serge Reggiani un bravo caratterista. Della Cardinale c’è da dire che non è soltanto molto bella ma anche piuttosto brava con intensa espressività. Scelto fra i classici fuori Mostra, nell’ambito del Festival del Cinema Ritrovato, il film è in proiezione alla sala Rossini di Venezia il 21 aprile in una versione restaurata, come sempre al meglio, dalla benemerita Cineteca di Bologna.

IL GIORNO DELLA CIVETTA (112’)
di Damiano Damiani
con Franco Nero, Claudia Cardinale, Rosemma Concetta Lo Pipero , Lee J. Cobb, Tano Cimarosa, Serge Reggiani
Italia, 1968
Restauro a cura di Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con Compass Film
Con il sostegno del Ministero della Cultura
Presenta Francesco Zucconi

  • 21 APRILE 2022 ORE 19:00
  • CINEMA ROSSINI, VENEZIA
  • INGRESSO CON BIGLIETTO
Sandro Marucci

Sandro Marucci

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando