“Grazie per questo momento”: la confessione-denuncia dell’ex compagna di Hollande. Recensione

 

ROMA – Valérie Massonneau Trierweiler è una giornalista francese, commentatrice politica, conduttrice televisiva, nata ad Angers il 16 febbraio 1965. E’ anche un’ex première dame perché dal 2005 al gennaio 2014 ha avuto una relazione con l’attuale presidente della Repubblica François Hollande.

Nell’ancienne regime le favorite di corte mai avrebbero scritto di loro pugno un libro autobiografico parlando del re quale uomo qualunque: la storia evolve. Eppure il fascino della Versailles di un tempo trasuda anche dalla penna di questa giornalista, che dice di aver amato alla follia questo politico conosciuto quando ancora non era capo di stato, ma con la grinta per diventarlo. Se il titolo apposto alle rivelazioni è “Grazie per questo momento”, non c’è dubbio che una vita straordinaria accanto a Holland  abbia sedotto questa signora colta, proveniente dal popolo. Non c’è dubbio che la sensazione di fallimento che la Trierweiler confida al lettore, sia dovuta in parte alla perdita di questo status symbol.  

La storia inizia con la fine del loro d’amore, a causa del tradimento del Presidente con la giovane attrice Julie Gayet, scoperto da Valèrie grazie a una pubblicazione scandalistica. Il ripudio, con un comunicato attraverso il quale Holland dichiara conclusa la relazione con lei, fan sì che la Trierweiler venga ricoverata in clinica e imbottita, anche contro la sua volontà, di sedativi. L’affair tra Valérie e François era iniziato mentre l’una era sposata con Denis Trierweiler,  da cui aveva  tre figli, e Hollande viveva con Ségolène Royal, nota esponente del Partito Socialista. Hollande e Royal, con i loro quattro figli, erano l’immagine della militanza e dell’amore al tempo stesso. Ma François nel 2007 lascia Sègolene per unirsi a Valèrie. Una passione che sembrava capace di sfidare il tempo. Tuttavia, nel momento in cui lui è incoronato Presidente della Repubblica, la loro unione paradossalmente si incrina. 

Le pagine della Trierweiler illuminano la vocazione totalizzante di un individuo che non sa vivere se non sotto i riflettori; la cui identità è apparenza e, in definitiva, la sua anima da bugiardo. “Grazie per questo momento” è il ritratto di chi elegge la menzogna a stile di vita: da una parte fa professione di socialismo, dall’altra chiama “sdentati” gli elettori più poveri. Il ritratto di una donna possessiva, insicura, con un grande bisogno di emergere, ferita dai pettegolezzi della stampa, di cui pure fa parte. Ma anche il ritratto della crisi di una coppia qualunque, cui fama, successo, danaro, potere, non hanno dato felicità. A un Holland che la ricerca, Valérie non crede più e scrive che avrebbe potuto “Tornare passando dalla porta principale. Avrei potuto assaporare una rivincita su tutti quelli che avevano gioito quando me ne ero andata. Avrei avuto qualche giorno di euforia, ma dopo? Che vita avrei condotto sul campo incenerito dei nostri amori bruciati?”

Il libro-scandalo di Valérie Trierweiler uscito in Francia ha venduto in patria nel primo mese 500mila copie, conquistato le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, parallelamente l’indice di fiducia dei francesi nei confronti di Hollande è precipitato al punto più basso. E ce n’è anche per Madame Trierweiler, che viene chiamata dai connazionali “Madame Rottweiler”. Secondo un sondaggio del settimanale Vsd, l’autrice è bollata dal 71% degli intervistati come “una opportunista” e per il 67% come una “figura irritante”. Insomma, all’inizio del terzo millennio, nell’epoca dei Presidenti della Repubblica, i moti dell’animo di popolo e governanti, non sono dissimili da quelli dell’ancienne regime. Ma appunto, la confessione è interessante anche per questo.

Scheda del libro

Autrice: Valérie Trierweiler

Titolo: Grazie per questo momento

Editore: Corbaccio

Pagine 251

Euro 14.90

 

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando