L’attacco ai garantiti, madre di tutte le battaglie (o forse no)

ROMA – Da settimane schiere di commentatori che sposano la filosofia del Jobs Act accusando chi non è d’accordo di essere un politico di Neanderthal sostengono che è giusto attaccare i garantiti per dare risposte ai non garantiti.

Si tratta di un trucco, che contrappone giovani e anziani, senza considerare la complessità della questione e nemmeno la drammaticità della crisi economica, e la situazione delle famiglie italiane (dove, come ripeto spesso, sono gli Anchise che reggono gli Enea, non viceversa). Un trucco grave soprattutto per un partito di sinistra (più o meno) secondo il quale se togli i diritti a uno, automaticamente li giri agli altri, mentre le cose ovviamente non stanno così e se indebolisci un lavoratore o un gruppo di lavoratori spesso finisce che si indebolisce tutto il sistema dei diritti, con un peggioramento che, passo dopo passo, riguarda tutti.Ma non è questo che mi interessa discutere. Da sempre sono favorevole al contratto unico alla Boeri e Garibaldi, che non prevede il superamento dell’articolo 18 (nemmeno quello ridimensionato dall’intervento della Fornero, rispetto al quale la proposta di Boeri e Garibaldi è cronologicamente precedente) e che poteva essere una base unitaria per il Pd, il centrosinistra, gli stessi sindacati (a patto ovviamente fosse unico). Ma non è nemmeno di questo che mi interessa discutere.Ciò che mi pare di poter dire è che, dopo aver letto la legge di stabilità, la manovra del governo si occupa solo dei garantiti. Lo so che è sorprendente, ma è così: gli 80 euro, che portano via quasi tutte le risorse (in deficit), sono destinati ai lavoratori dipendenti (garantiti, se si vuole seguire la retorica del governo), lo sconto sull’Irap inevitabilmente riguarda soprattutto le medie e grandi imprese (che se parlate con un imprenditore sono considerate le ‘garantite’ tra le aziende). Le risorse per gli ammortizzatori sociali (dei non garantiti) sono in questo momento inferiori a quelle dell’anno in corso. Non c’è alcuna previsione per chi non ha reddito o ce l’ha molto basso (gli incapienti o, per essere meno ipocriti, i poveri) che direi che non è garantito. Tra gli autonomi, i meno garantiti sono gli attualmente meno garantiti, cioè i lavoratori autonomi di seconda generazione e i freelance. Per non parlare del Tfr, che è con la proposta del governo è meno garantito (e più tassato). Oppure il bonus bebè per i (molto) benestanti: fatemi capire, quelli che arrivano a 90.000 euro di reddito familiare sono garantiti? O no? E gli esodati, di cui ci si dimentica ogni volta (anche questa) erano garantiti e poi, tutto a un tratto, non lo erano più? Che tipo di garanzia abbiamo ideato per loro? Insomma, già la narrazione dei non-garantiti mi piaceva pochissimo, ma così facendo tuteliamo proprio i garantiti (che non sarebbe un male) dimenticandoci completamente dei non-garantiti, appunto.A me non sembra così normale che tra le parole e le cose ci sia una distanza così siderale. Anche perché poi rispetto a tutto questo gli elettori si sentono non-garantiti, diciamo.
P.S.: anche su altre cose si potrebbe aprire un bel dibattito sulle «garanzie»: i concessionari autostradali sono garantiti o no? Perché ora sono più garantiti di prima, grazie allo Sblocca Italia (che garantisce molte altre categorie di garantiti storici, a volte fossili). Anche con la discussione sulla legge elettorale si potrebbe fare un’analogia. Le liste con i capilista bloccati chi garantiscono? I garantiti o i non-garantiti? Così, per sapere.

Giuseppe Civati

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando