Un autobus senza autista? È già realtà

ROMA – È vicina la fine della professione dell’autista di autobus?

Un progetto europeo direbbe proprio di sì – perlomeno sulle strade meno trafficate. Si tratta di CityMobil2, il piano europeo guidato dall’Università La Sapienza di Roma che sta studiando sul campo il funzionamento e le applicazioni di una tecnologia di guida automatizzata di autobus che non richiede un umano alla guida per funzionare su alcune tratte. Un progetto molto ambizioso, che coinvolge 45 partner di ricerca tra industria, istituti di ricerca tecnologica ed enti istituzionali e che già è stato testato in diversi percorsi su comuni di tutta Europa, tra cui Oristano.

Fu proprio la città costiera sarda a dare il via alla fase di test del sistema ARTS (“automated road transport system”, sistema di trasporto su strada automatizzato) l’11 luglio del 2014, che aveva avuto grande successo per il trasporto di passeggeri sul lungomare di Torre Grande, con un percorso di 1 km che comprendeva 7 fermate e che fu accolto con entusiasmo dalla cittadinanza fino al termine, il 30 agosto 2014. Lo stesso progetto è stato portato sulle strade di altre città quali León, in Spagna, Losanna, in Svizzera, La Rochelle, in Francia, e Trikala, in Grecia. Il progetto è stato persino previsto come mezzo di trasporto del pubblico partecipante all’World Expo 2015 di Milano.

Si tratta di minibus tra 10 e 12 posti passeggero, guidati lungo percorsi prestabiliti tramite segnale GPS. Non solo strade prive di traffico, ma anche centri storici, come accaduto per esempio a Trikala, anche se, comunque, soltanto in orari non di punta – dalle 6 alle 9 del mattino – e con una velocità massima di 20 km/h. La tecnologia ARTS permette di evitare incidenti con laser frontali e sensori ultrasonici; si evitano così collisioni con altri veicoli, pedoni di passaggio o altri ostacoli sulla propria strada.

Mentre i guidatori di autobus pubblici cominciano a guardare con sospetto a questo tipo di tecnologie, nonostante si sia ben lontani dal poterle applicare a contesti urbani molto trafficati ed in ore di punta, i governi europei investono sempre di più in tecnologie di conduzione di mezzi automatizzata. La Germania avrebbe già presentato una Strategia per una guida automatizzata e connessa il 16 settembre scorso, in modo da puntare ancor di più sulla leadership del paese nel campo dell’automazione.

Già le metropolitane di ultima generazione sono quasi tutte provviste di guida automatizzata di 4 grado (presenza di un’autista non necessaria), per esempio a Copenhagen, Torino o su certe linee di grandi città europee, ma si tratta comunque di spostamenti non su strada. Grandi compagnie hi-tech, tra cui Google, starebbero inoltre già testando su strada autovetture in grado di ricreare mappe 3D dello spazio a loro circostante e seguire percorsi su trada basandosi su tali elaborazioni. Siamo ancora lontani dalla messa in vendita di tali auto sul mercato privato, ma è ormai innegabile che questo tipo di tecnologie, che eravamo abituati a vedere solo nei film di fantascienza, sono già  più reali di quanto si creda.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando