Elezioni Portogallo, vincono i partiti dell’austerity

ROMA – Purtroppo, in Portogallo hanno vinto le elezioni politiche i partiti dell’austerity, un dato allarmante da non sottovalutare, ma sono confortanti i risultati del PCP, il Partito Comunista Portoghese, e del Bloco d’Esquerda.

Insieme, hanno eletto ben 36 deputati, che faranno un’opposizione seria e dura. L’aspetto inquietante, invece, è che i media hanno oscurato ogni notizia in merito a tali elezioni. Forse dipenderà dal fatto che sia il Partito Comunista Portoghese che l’Esquerda sono due partiti credibili e rispettabili di fronte al panorama politico, fin troppo deprimente, della “sinistra europea”. Il Bloco esprime posizioni più morbide sull’Euro rispetto al PCP, ma è una forza di ispirazione marxista cosciente, che propugna il superamento dei partiti nazionali, in quanto anacronistici, e la costruzione di un’alleanza internazionalista, ma più aggiornata e adeguata alle esigenze odierne. Come ho puntualizzato in altri post precedenti, il Bloco dell’Esquerda sorse dalla confluenza di vari filoni politici della sinistra portoghese, incluse pure frazioni trozkiste, ma non è paragonabile ad esperienze politiche ormai in via di estinzione o fallimentari, quali Rifondazione Comunista e SEL. La differenza più sostanziale risiede prevalentemente in un passaggio del Manifesto del Bloco d’Esquerda, in cui si paventa e si auspica il superamento dei partiti nazionali, ritenuti obsoleti ed inadeguati al quadro odierno della globalizzazione capitalistica, per favorire la nascita di una nuova Internazionale, che non sia una replica caricaturale della IV Internazionale trozkista. Credo che sia la strada da percorrere per contrastare l’aggressività del capitalismo a livello planetario, sempre più agguerrito e spietato. È da rilevare l’originalità di entrambe le formazioni presenti nella sinistra portoghese, tanto del Partito Comunista, non dogmatico, né stalinista, quanto dell’Esquerda, dove confluirono in origine tre grandi filoni della sinistra portoghese: i comunisti dell’Unione Popolare Democratica, i trozkisti ed infine i socialisti di Politica XXI. Pertanto, il Bloco non è una forza di tendenza solo trozkista, bensì molto eterogenea, la cui originalità di fronte ad altri partiti della sinistra europea, è fin troppo palese. Ma l’intero quadro della sinistra portoghese è diverso, non solo per le caratteristiche del Bloco, quanto soprattutto per il profilo anti-dogmatico e per niente settario (come il KKE greco, ad esempio) del Partito Comunista Portoghese. Dunque, si configura una situazione assai propizia che incoraggia un dialogo a sinistra con l’Esquerda per stringere un sodalizio strategico-politico assai proficuo.

Lucio Garofalo

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando