L’Amministrazione comunale di Grottaferrata il 19 marzo 2025 ha presentato alla stampa, a Palazzo Valentini a Roma, la nuova edizione della Fiera di Grottaferrata che si svolgerà dal 22 al 30 marzo 2025.
Alla conferenza stampa sono intervenuti, per raccontare i contenuti di questa 425sima edizione, la Consigliera delegata alla Fiera , Veronica Pavani, che si è soffermata sul programma di attività per grandi e bambini che si svolgeranno in parallelo ai giorni della Fiera, l’Assessore alle Attività produttive Luigi Spalletta, che ha parlato della collaborazione con i commercianti della Città e le ricadute positive sul tessuto produttivo locale; il Consigliere alle Politiche agricole Fabrizio De Antoni, il quale ha sottolineato l’ottimo rapporto tra la Fiera e i produttori biologici, presentando un excursus della manifestazione che dal passato è arrivato fino ai giorni odierni; infine il Presidente della Commissione Attività Produttive Michele Mazza, che ha spiegato quanto lavoro ha svolto la Commissione comunale per giungere al cronoprogramma che porterà nei prossimi mesi alla creazione della Fondazione.
Basandoci sulla documentazione storica si puo’ dire che con oltre 400 anni di attività la Fiera di Grottaferrata è certamente tra gli eventi piu’ antichi e riconosciuti a livello nazionale e forse ha pochi eguali anche a livello europeo è dunque un patrimonio identitario da salvaguardare, da promuovere.
L’Amministrazione comunale per questo ha avviato il progetto di rinnovamento della Fiera con l’intento di intraprendere un percorso che la porterà ad essere un punto di riferimento nazionale ed internazionale per l’innovazione tecnologica, l’enogastronomia ed il comparto green.
Questo dunque è un anno di transizione che ha posto le basi per il nuovo che arriverà con la nascita di una Fondazione che sarà impegnata ad occuparsi della Fiera 365 giorni all’anno.
Infine da segnalare che dopo 14 anni la Manifestazione è tornata ad essere realizzata e gestita dal Comune di Grottaferrata.
I numeri della Fiera sono notevoli: 10.000 mq è l’area fieristica totale tra spazi esterni ed interni, 2800 mq è l’area coperta riservata agli espositori, suddivisi per merceologie con 140 stand occupati, 700 mq è l’area ristorativa in grado di ospitare 35 banchi con le eccellenze gastronomiche provenienti da quasi tutte le regioni italiane.
Infine anche quest’anno è stato realizzato un ricco programma di iniziative: incontri, eventi, convegni per le scuole del territorio, talk show e serate musicali finalizzati a rendere i giorni della manifestazione ancora piu’ attrattivi e partecipati. Insomma la Fiera nazionale di Grottaferrata si presenta vestita di nuovo. La strada è stata intrapresa e le novità già in questa nuova edizione sono tutte visibili.