L’italiano fa tendenza in Giappone. Video

TOKYO (nostro corrispondente) –  Fa un certo effetto vedere in mezzo a tanti caratteri hiragana una parola italiana. Viaggiare nella metro di Tokyo e scoprire che il vicino ha appena comprato un romanzo nella catena “Libro” ci fa sentire un po’ a casa, e potrebbe anche risvegliare un pizzico di orgoglio nazionale.

Poi si va nelle strade e lo stupore si trasforma in una risata, quando si legge il negozio di cosmetici “La Casta”, il barbiere “Belva”, il bar “Ciappuccino” e perfino il negozio di abbigliamento “Cazzo”.
A quanto pare l’italiano va molto di moda e fa tendenza in Giappone. E’ quanto emerge da una ricerca sull’uso delle parole italiane nella capitale giapponese, lanciata dall’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, presieduto dal Direttore Umberto Donati. Certo, si tratta di un italiano un po’ particolare, spesso deformato e sgrammaticato, un “italiano a modo mio”, come è stato chiamato il progetto.
In realtà, l’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, si è svolta qualche tempo fa, ma il video è stato prodotto solo ora. Tutto è partito da un concorso di fotografia che ha prodotto una mostra di grande successo per la Settimana della cultura italiana nell’ottobre 2010, poi replicata nell’Isola del cinema di Roma e nel festival della Letteratura di Mantova.

Nell’indagine dell’Istituto si è cercato di capire il perché di tanto successo e i risultati sembrano andare in una direzione. Agli orecchi di un giapponese l’italiano suona come una lingua armoniosa, spesso accostata ai concetti di eleganza, raffinatezza e alto status sociale. Questo spiega il suo crescente uso nel mondo della moda, della ristorazione e dei trasporti, ma con accostamenti che ai nostri occhi fanno un effetto spesso grottesco e comico.
Al di là della risata però, le ragioni del fenomeno sono tutt’altro che banali. Secondo il professor Luigi Cerantola, andrebbero cercate nella facilità di trascrizione dell’italiano rispetto alle altre lingue ‘forti’, quali l’inglese e il francese, per il fatto che il giapponese ha una scrittura sillabica e una fonetica più affine alla nostra. Ma anche nella coscienza, sviluppatasi dall’ultimo Dopoguerra, che patria dell’Occidente sia l’Italia, venerata per la sua arte musicale e figurativa, a cui il Giappone si è sempre rivolto per la sua industria del design, della moda e della ristorazione.

Sembra poi che i giapponesi abbiano scoperto che moltissime parole inglesi, difficili da trascrivere e pronunciare, hanno il corrispettivo in italiano, più facile da usare. E lo spagnolo allora? La lingua iberica, a quanto pare, pur avendo trascrizione più facile, è quasi inesistente: questo perché in Giappone, né Spagna né America Latina richiamano idee di raffinatezza. La scritta italiana, insomma, identifica agli occhi dei giapponesi un superiore livello estetico, una maggior qualificazione sia del prodotto che del suo consumatore e dunque un elemento di eleganza, categoria sommamente considerata dalla cultura giapponese. Con buona pace del significato che essa veicola.  

Video dell’istituto di cultura italiano a Tokyo

Fabio Fantozzi

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando