Addio a Clarence Clemons, mitico sax di Bruce Sprignsteen

ROMA – “Big Man” ovvero il mitico Clarence Clemons, sax tenore di Bruce Springsteen e della E – Street Band, di cui è stato uno dei membri fondatori, alla fine si arreso ed è morto la notte scorsa a Palm Beach, in Florida, dopo una settimana dal ricovero per un ictus, a 69 anni.
Clemons era nato in Virginia nel 1942 ed era soprannominato “Big Man” proprio per la sua mole fisica.

Da tempo aveva problemi di salute per i quali si era dovuto sottoporre a  diversi interventi.  Nel Febbraio del 2011 a Rolling Stone Clemons aveva infatti dichiarato: “L’ultimo tour è stato un vero inferno ma questo dolore mi ha reso molto più forte e finché la mia bocca, le mie mani e il mio cervello funzioneranno continuerò a suonare”. Purtroppo proprio il suo cervello ha ceduto e il 13 Giugno 2011 è stato colpito da un ictus e i due interventi a cui è stato successivamente sottoposto non sono riusciti a salvarlo.
Il primo addio arriva dal sito di Bruce Springsteen, suo  amico e partner per quasi 40 anni, un affiatamento quello con il Boss che è sempre andato oltre la collaborazione artistica e che sfociava invece in un intenso legame umano. Scrive Springsteen: “Siamo onorati e grati di avere avuto l’opportunità di stargli accanto per quasi quarant’anni. Era un mio grande amico e un partner,  con Clarence al mio fianco la mia band e io abbiamo potuto raccontare una storia molto più profonda di quanto non dica la nostra stessa musica.
La sua vita, il suo ricordo  e il  suo amore continueranno a vivere in quella storia e nel gruppo”.

Con Clemons muore un pilastro e un’icona della musica, un protagonista che molto ha contribuito a rendere Springsteen ciò che oggi è. Il sax  di Clemons ha caricato di enfasi e ha reso infatti indimenticabile il sound di epiche composizioni come Born to run, Thunder Road o Jungleland, tutti brani contenuti nel leggendario album del 1975 “Born to run”, ( e non è un caso che sulla copertina compaiano insieme proprio Springsteen e Clemons) che rappresentò la consacrazione definitiva di Springsteen. Le intense interpretazioni emotive di Springsteen, la sua poesia urbana e visionaria prendono quota e si arricchiscono, proprio grazie al supporto di quel sound grintoso e massiccio e allo stesso tempo carico di forza melodrammatica che si esprimeva attraverso il sax di Clemons, con risultati davvero unici e travolgenti.
Nella carriera di Clemons anche 5 album da solista e collaborazioni con  altri grandi personaggi della musica da Ringo Starr ad Aretha Franklin fino a Zucchero.
Infine una sua ultima esibizione in studio con Lady Gaga, in cui ha suonato il suo inconfondibile sax nel brano “The edge of glory”.
Ma ovvio che il suo nome rimarrà sempre e indissolubilmente legato a quello di Bruce Springsteen.

Rita Salvadei

Rita Salvadei

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando