Renzi a Porta a Porta con la scuola non ci azzecca

ROMA – Ieri notte ennesimo teatrino mediatico di Matteo Renzi a Porta a Porta. Basta dare la parola all’ex sindaco di Firenze, magari senza interromperlo mai, invitare due editorialisti o direttori di testate fin troppo moderati e il gioco è fatto. Renzi può così nuovamente fare la sua propaganda, esattamente come ha fatto per anni Silvio Berlusconi.

Ma ieri ci hanno pensato tre docenti scolastici a smontare gli ottimismi e le promesse del premier, il quale ci sta sempre più abituando alla solita litania di una riforma che solo il suo governo è in grado di fare. Insomma Renzi ci ricorda sempre più il cavaliere, quando ci raccontava la fiaba dei biglietti aerei esauriti e dei ristoranti pieni zeppi di clienti affamati.

Sulla scuola, però, Renzi non ci ha affatto azzeccato. Tante parole e basta, questa è la costante che mette in luce la poca conoscenza del premier su un argomento così importante. A nulla è valsa l’esperienza e le problematiche riportate dai tre docenti ospiti della trasmissione di Bruno Vespa. A partire dalla vicenda di una scuola, la Visconti di Roma per l’esattezza, completamente restaurata grazie al solo aiuto e impegno dei genitori degli alunni, senza che le istituzioni abbiano dato il loro supporto concreto. Non è bastata la storia, una come tante purtroppo, della docente che denuncia il blocco degli scatti di anzianità e critica la cosiddetta meritocrazia sulla quale Renzi ha puntato per rendere, a sua detta, più efficace il corpo docente.

E a Renzi non sembra essere utile neppure l’ennesimo professore che ribadisce che la Cgil ha presentato un piano alternativo al Parlamento proprio sull’organizzazione scolastica, di cui però lo stesso premier non sembra esserne neppure a conoscenza.  Il premier non fa neppure una smorfia quando gli viene detto che le scuole vanno avanti anche e soprattutto per quel contributo volontario fatto passare come una sorta di tangente che i genitori sono costretti a pagare all’inizio dell’anno scolastico, pena la discriminazione del figlio. La storia del giovane di Parma emarginato dalle lezioni perché i genitori non potevano pagare quello che, ripetiamo, è un contributo volontario, sembra non indignare nessuno, mentre il governo tace.

Per non parlare della messa in sicurezza degli edifici scolastici, per i quali, secondo il premier ci vorrebbero almeno 3 miliardi di euro. Ripartiamo dalla scuola, era il motto renziano, riassunto nelle 136 pagine della “Buona Scuola”. Un testo che voleva diventare la linea guida per una scuola all’avanguardia. Tuttavia sarebbe il caso che il premier invece che apparire nelle trasmissioni televisive, si mettesse a tavolino con docenti, personale Ata e studenti. Magari finirebbe per capire che questo mondo così tanto sconosciuto è prima di tutto un bene comune su cui bisogna investire e non tagliare e, soprattutto, un argomento sul quale la solita vecchia e inflazionata demagogia politica non paga.

 

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando