Jazz. Migrantes intervista a Pasquale Innarella

ROMA – Ad ottobre è prevista l’uscita di “Migrantes”, del Pasquale Innarella quartet che abbiamo avuto modo di ascoltare in anteprima in una presentazione a Roma.

Registrato in due sessioni a marzo di quest’anno per Alfa Music, verrà distribuito da EGEA. La formazione è quella che potremmo definire storica che vede oltre a Innarella al sax tenore, Francesco Lo Cascio al vibrafono, Roberto Altamura alla batteria e Pino Sallusti al contrabbasso. La parte del live del lavoro è il risultato di una fusione di musica e immagini già sperimentata col precedente album Uomini della Terra dedicato a Di Vittorio.

 Abbiamo chiesto a Innarella al di là delle vicende attuali, il perché del titolo: “Sono uno di quelli che ha vissuto l’emigrazione direttamente. In prima elementare, in un paesino dell’Irpinia, eravamo più di quaranta in classe; in quinta eravamo undici e quei pochi compagni rimasti, spesso vivevano coi parenti. Io stesso per studiare sono andato via. Oggi osservo l’immigrazione. Lo spostamento forzoso dei popoli. C’è poco da fare, i “miserabili” vanno e andranno sempre dove stanno i ricchi”. 

Tra i brani di tua composizione abbiamo ascoltato anche una traccia del vibrafonista Mulatu Astatkè: “Di fatto è un omaggio all’Africa. l’Africa è una radice musicale fondamentale non solo per il jazz e secondo me rappresenta il futuro. Non dimentichiamo che proprio il jazz nasce negli USA (inizio del secolo scorso ndr) tra i neri, qualche italiano e altri europei a vario titolo tutti costretti allo spostamento forzoso”. 

Qual’è attualmente il tuo rapporto con le avanguardie? “Ottimo anche se penso che oggi nel jazz non sia più possibile dare delle categorie come in passato. Io stesso ho partecipato a quel movimento che mi è stato utile soprattutto nello sviluppo e nella ricerca del linguaggio. Ma secondo me oggi è meglio considerare il jazz come come un albero con tutte le sue radici e le sue ramificazioni”.

Innarella è musicista e compositore davvero poliedrico, con un fraseggio caratteristico e personale anche in contesti molto diversi. Abbiamo avuto modo di ascoltarlo in diverse situazioni e formazioni, dalle più classiche a quelle più contemporanee. Quello che colpisce è la capacità di trasmettere con leggerezza la profondità del suo modo di fare musica, fortemente legato ad una visone culturale e più complessiva della  contemporaneità; questo anche su un temi specifici come nel nostro caso. Leggerezza e profondità culturale emersa anche durante l’intervista e che sicuramente non lo incasellano (senza offesa) tra i jazzisti tutta musica … solo musica. Ma d’altronde crediamo che a Pasquale le caselle siano sempre piaciute poco. Come dargli torto?

Link utili

 

Luca Giardini

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando