Sala Umberto. Sublime e bissato “Mozart, musica da camera per virtuosi”.

ROMA – Al secondo appuntamento della stagione di Domenica Classica 2020, matinée al Teatro Sala Umberto di Roma, è stato protagonista Mozart, con il concerto “musica da camera per virtuosi” eseguito magnificamente dall’’Alauda quartet, accompagnato dal pianista Marco Barbaresi e dal clarinettista Franco Cappelletti.

Interpreti eccezionali hanno eseguito nella prima parte il Quartetto per pianoforte in Sol min. n° 1, K 478 con pianoforte, violino, viola e violoncello; nella seconda il Quintetto in La maggiore per clarinetto, K 581 con clarinetto, due violini, viola e violoncello.

Come d’abitudine il direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo ha introdotto la performance dando vita e risvolti psicologici alla creazione mozartiana, sottolineando come i due pezzi scelti fossero fondamentali nella storia della musica e come, a differenza dei facilissimi e ripetitivi brani di larga diffusione, il poema musicale artistico abbia pause d’importanza imprescindibile. Sorta di punteggiatura, insomma, che in letteratura distingue lo stile magnifico da quello cacofonico. Porta del Lungo ha ricordato il carattere ribelle del musicista di Salisburgo che, benché pressato per comporre armonie più commerciali ed eseguibili anche dai meno esperti, preferiva lavorare come un “libero professionista”, a costo di farsi dei nemici. Ai tempi di Mozart, ha raccontato del Lungo, la musica da camera con partecipazione del pianoforte, era dedicata ai dilettanti, non quella per soli archi, che i compositori scrivevano per professionisti. I brani presentati alla matinée nessuno, che non fosse virtuoso, sarebbe stato in grado di suonarli a causa della loro complessità. 

Quartetto e quintetto sono l’uno del 1785, l’altro del 1789, periodo chiaramente influenzato dai moti che han dato vita alla rivoluzione francese. Nella splendida fluidità musicale, che i musicisti hanno espresso, anche visivamente col ritmo che ha percorso i corpi, sembrano alternarsi echi contrastanti e drammatici a quelli più disimpegnati, teneri passi cantabili ad altri soffusi di malinconico dolore. Alla fine i battimani sono stati una scrosciante cascata, placata solo con il bis.

Gli appuntamenti di Domenica Classica riprendono domenica 23 febbraio con il concerto dal titolo “Amami di nuovo!”, musiche di Felix Mendelssohn e Johannes Brahms. Domenica 15 marzo, il baritono Furio Zanasi e il mastro Lorenzo Porte del Lungo al pianoforte eseguiranno musiche i Lieder di Robert Schumann nel concerto “L’Amore del canto del poeta”. Infine, il recital “Ravel volta la pagina della storia” di domenica 5 aprile, chiude la stagione di Domenica Classica. In questo ultimo concerto, il maestro Lorenzo Porta del Lungo eseguirà non solo la suite di sei pezzi per pianoforte Tombeau de Couperin, ma anche musiche di Couperin, Bach e Haydn.

L’Associazione Suono e Immagine Onlus è lieta di presentare

DOMENICA CLASSICA 2019-2020 

con la direzione artistica del Mo.Lorenzo Porta del Lungo

SALA UMBERTO via della Mercede n.50

MOZART: musica da camera per virtuosi

PROGRAMMA

1parte

Quartetto con pianoforte in Sol min. n°1, K 478

I.Allegro  II.Andante  III.Rondò

pianoforteviolinoviolavioloncello

2parte

Quintetto in la maggiore per clarinetto, K 581

I.Allegro  II.Larghetto  III.Minuetto e trio  IV.Allegretto con variazioni

clarinetto, 2 violiniviolavioloncello

ALAUDA QUARTET: Cristina Prats Costa, violino  Milan Berginc, violino

 Ricardo Fuentes Contreras, viola   Elena Cappelletti, violoncello

con

Marco Barbaresi, pianoforte e Franco Cappelletti, clarinetto

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando