“Florence Grace” di Tracy Rees. La nuova voce del romanzo storico

Metà Ottocento, Cornovaglia. A Braggenstones, un piccolo villaggio composto da poche case sferzate dal vento, che si trova in una lingua di terra verde e rigogliosa, incastonata tra le paludi nebbiose della brughiera, è nata Florence Buckley. Inizia così “Florence Grace”, fortunato romanzo di Tracy Rees, edito da Neri Pozza e, successivamente, riproposto da Beat. 

Orfana di madre, morta a poche ore dalla sua nascita, durante una notte tempestosa, Florrie, come tutti la chiamano, ha un padre amorevole, sempre via per miniere, e una nonna, Nan, che la cresce con imparagonabile affetto. Florrie è una ragazza vispa e intelligente, con una sensibilità non comune che le permette di percepire quasi magicamente i sentimenti altrui e i piccoli avvenimenti che stanno per accadere attorno a lei.

Quando ha tredici anni ed è ormai una ragazza alta e flessuosa, a Florrie viene offerta la possibilità di guadagnare qualche soldo lavorando come cameriera durante un ricevimento che si tiene nella splendida residenza dei Breresford a Truro, una cittadina poco distante dal suo villaggio. Florrie, attirata non solo dal danaro, ma anche dalla possibilità di conoscere un mondo nuovo come quello della ricchezza e della nobiltà, a lei completamente ignoto, decide di accettare con entusiasmo. Durante il ricevimento, osservando di nascosto i giovani nobili e la loro realtà dorata e irraggiungibile, Florrie viene colpita da Sanderson e Turlington Grace, due fratelli eredi di una ricchissima famiglia inglese. Sanderson e Turlington non potrebbero essere più diversi tra loro: figli di madri diverse, tanto è biondo e solare il primo, quanto è bruno e imbronciato il secondo. In quella stessa situazione Florrie avrà modo di scambiare qualche parola con entrambi e tornerà a casa, al suo villaggio, con la strana sensazione che quell’incontro non è solo casuale, ma è stato segnato dal destino. Passeranno i giorni per Florence, col pensiero fisso di un mistero incompiuto nella sua vita, finché Nan, sentendo di essere prossima alla morte, le confiderà la verità… 

Questo è solo l’inizio di una serie di avventure che decreteranno lo svolgersi di un’esistenza inaspettata e imprevedibile per Florence Grace, nella quale l’amore, in tutte le sue forme, sarà sempre il filo conduttore. Lo stile di Tracy Rees è sorprendente. Riesce a coniugare alla perfezione i toni di leggerezza del romance, con la minuzia ipnotica del romanzo storico e l’emozione crescente del romanzo di formazione. La storia, narrata in prima persona dalla voce della protagonista, si modula a seconda delle esperienze di Florrie, oscillando tra un mondo da favola e una realtà forse ancora più singolare. Florrie, infatti, è una protagonista istrionica e magnetica, in grado di sedurre lettrici e lettori di ogni età con la sua stravagante personalità moderna, per essere una ragazza della Cornovaglia dell’Ottocento. Nello stesso tempo, ogni dettaglio nel romanzo è credibile e realistico, tracciando un ritratto fedele dell’Inghilterra talvolta selvaggia di quei tempi, senza togliere spessore all’eroina indimenticabile che domina villaggi sperduti, brughiere misteriose e maestose dimore nobiliari.

Tracy Rees è già una voce forte e inconfondibile del romanzo storico, ma è destinata a rimanere un faro acceso nel genere per molto tempo. L’originalità dei suoi personaggi femminili, infatti, illumina anche i topoi letterari più inflazionati, come capita in questo caso con la storia di due fratelli e una sorella i cui legami di sangue e d’amore non sono da subito ben definiti, ma muteranno nel tempo, un colpo di scena dopo l’altro.  “Florence Grace” è un romanzo frizzante e delicato nello stesso tempo, godibile da una fetta pressoché indefinibile di lettori di tutte le età, inclusi coloro che sono diffidenti verso il romanzo storico: è destinata a stupire pagina dopo pagina. 

Alessandra Rinaldi

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando