Eni ha rilasciato la 23ª edizione della World Energy Review 2024 (WER), una dettagliata rassegna statistica che analizza i principali trend del settore energetico globale.
Oltre ai macro settori come petrolio, gas, energie rinnovabili e minerali critici, la nuova edizione include anche dati su popolazione, PIL, carbone, generazione elettrica ed emissioni di CO2, offrendo una panoramica ancora più completa per comprendere le dinamiche del settore energetico.
Tendenze principali nel 2023: un anno di sfide globali
Il 2023 si è rivelato un anno impegnativo per il settore energetico, con le tensioni geopolitiche in primo piano che hanno creato nuove difficoltà e incertezze in un contesto già caratterizzato da significative trasformazioni.
L’incertezza geopolitica, combinata alla debolezza economica globale, ha continuato a influenzare le prospettive di crescita e a complicare gli scenari futuri. Tuttavia, nonostante l’instabilità, il consumo energetico globale ha continuato a crescere a un ritmo vicino al 2% rispetto al 2022, mantenendo un mix energetico relativamente stabile.
Settore Oil: flessione dei prezzi ma crescita della domanda
Nel 2023, i prezzi del petrolio sono diminuiti del 18% rispetto all’anno precedente, con il Brent che si è stabilizzato a 82,6 $/b rispetto ai 101,2 $/b del 2022. Questo nonostante le preoccupazioni per il rallentamento economico globale.
L’OPEC+ ha contribuito a mantenere i prezzi attorno agli 80 $/b. La domanda globale di petrolio è cresciuta di 2,3 milioni di barili al giorno (Mb/g), superando i livelli pre-pandemia, grazie soprattutto ai paesi non OCSE. Anche la produzione è aumentata di 1,8 Mb/g, raggiungendo 96,6 Mb/g, con un forte contributo dai paesi non OPEC.
Gas: verso un riequilibrio del mercato
Nel settore del gas, i prezzi globali sono scesi di circa il 60% rispetto al 2022, segnando una tendenza verso un riequilibrio dei mercati. La domanda globale di gas è rimasta sostanzialmente stabile (+0,1% rispetto al 2022), con dinamiche divergenti tra le varie regioni.
La Cina ha visto una forte crescita della domanda, compensata dalla contrazione dell’Unione Europea. La produzione globale di gas ha registrato un lieve aumento (+0,3%), con gli Stati Uniti e la Cina tra i principali produttori in crescita, mentre la Russia ha registrato un calo.

Rinnovabili: un nuovo record di capacità installata
Le energie rinnovabili, in particolare solare ed eolico, hanno raggiunto un nuovo record storico, con una capacità installata globale di circa 2.400 GW. La loro quota nella generazione elettrica ha toccato il 13%, mentre il 60% dell’energia è stato prodotto da fonti tradizionali. La produzione di biocarburanti ha registrato un incremento dell’8%, trainato dal biodiesel.
Minerali critici: crescita sostenuta dalla transizione energetica
I minerali critici, fondamentali per le tecnologie legate alla transizione energetica, hanno visto un significativo aumento della produzione. Il litio ha registrato una crescita del 23%, seguito dal cobalto e dalle terre rare con un aumento del 17%.
Emissioni di CO2: nuovo record globale
Infine, le emissioni globali di CO2 legate al settore energetico sono aumentate dell’1% nel 2023, raggiungendo un nuovo massimo storico di 37,2 gigatonnellate (Gton).
La Cina ha giocato un ruolo centrale in questo incremento, essendo responsabile di circa un terzo delle emissioni globali.
Con l’uscita della World Energy Review 2024, Eni offre uno strumento fondamentale per comprendere le complesse dinamiche del settore energetico e le sfide che il mondo dovrà affrontare nei prossimi anni.