India. Amnesty chiede indagine imparziale su stupro e uccisione delle due ragazzine

ROMA – Amnesty International India ha dichiarato oggi che lo stupro di gruppo e l’uccisione di due ragazze dalit a Badaun, nello stato di Uttar Pradesh, e’ un macabro segnale della violenza che le donne e le ragazze dalit subiscono in tutto il paese.

Le due ragazze, di 14 e 16 anni, erano scomparse la notte del 27 maggio, dopo che erano uscite di casa per andare a fare i loro bisogni in un campo, non potendo avere altro accesso a una toilette. Il padre di una di loro aveva sollecitato la polizia locale a rintracciarle, ma l’agente di turno aveva rifiutato di registrare la denuncia e, anzi, aveva preso l’uomo a schiaffi. La mattina dopo, le due ragazze erano state trovate impiccate a un albero. Secondo l&# 8217;autopsia, erano state vittime di uno stupro di gruppo e poi strangolate. La polizia ha arrestato due uomini appartenenti a una casta superiore, sospettati di aver preso parte allo stupro di gruppo e al duplice omicidio, ed e’ alla ricerca di ulteriori sospetti. Un agente di polizia e’ stato sospeso per inosservanza del dovere e un altro e’ stato arrestato.

“Nonostante l’esistenza di garanzie a livello costituzionale e di leggi speciali, in tutta l’India i dalit, soprattutto le donne, sono sottoposti a molteplici livelli di discriminazione e violenza” – ha dichiarato Divya Iyer di Amnesty International India. “Gli appartenenti alle caste superiori us ano la violenza sessuale contro le donne e le ragazze dalit come strumento politico per punirle, umiliarle e riaffermare il loro potere”. 

Spesso, i reati contro i dalit non sono adeguatamente registrati ne’ indagati, le condanne sono scarse e si registra un forte arretrato di segnalazioni. La polizia collude coi criminali appartenenti alle caste superiori non registrando le denunce ne’ indagando. La mancanza di servizi igienico-sanitari in tutta l’India costituisce una grave minaccia per l’incolumita’ delle donne e delle ragazze, che sono obbligate a defecare all’aperto: una pratica (che riguarda oltre 600 milioni di persone, la meta’ della popolazione d ell’India) che le rende particolarmente esposte alla violenza.

L’India e’ obbligata, ai sensi del diritto internazionale, a prendere misure efficaci e adeguate per prevenire e punire tutte le forme di violenza sessuale e violenza di genere. Le autorita’ dell’Uttar Pradesh devono garantire indagini imparziali sullo stupro di gruppo e l’uccisione delle due ragazze dalit e portare rapidamente i responsabili di fronte alla giustizia, compresi eventuali funzionari di polizia che abbiano rifiutato di registrare denunce e svolgere indagini.

“Il nuovo governo indiano deve adottare provvedimenti immediati e di ampia portata per proteggere i diritti all’incolumita’ ; e alla dignita’ delle donne dalit e porre fine all’impunita’ per i reati commessi nei loro confronti” – ha concluso Iyer.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando