Festa Cinema Roma 19. Nel menu “Anora” Palma d’oro 2024, Viggo Mortensen e Johnny Depp

ROMA – La diciannovesima Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 16 al 27 ottobre 2024 presso la sede principale dell’Auditorium Parco della Musica, che ha molte sale di proiezione, poi in vari luoghi della città ai quali quest’anno si aggiunge il teatro Olimpico. 

La Festa del Cinema, volutamente chiamata “festa” per darle una designazione di evento popolare, ha introdotto nel suo regolamento dal 2022 un concorso internazionale; mantenendo comunque il premio del pubblico, le sezioni non competitive, gli incontri con gli spettatori, master class, eventi. 

Sezione importante e autonoma della Festa è Alice nella città, dedicata ai più giovani.

 “Berlinguer La grande ambizione” di Andrea Segre aprirà la 19a edizione della Festa ed è presentato in concorso “Progressive Cinema”.  Nel cast al fianco di Elio Germano, che veste i panni del politico protagonista, Elena Radonicich, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Andrea Pennacchi, Giorgio Tirabassi, Paolo Calabresi, Francesco Acquaroli, Fabrizia Sacchi.

Direttrice artistica per il terzo anno è Paola Malanga, giornalista, critica cinematografica, tra i fondatori della rivista Duel e tra i principali collaboratori del Dizionario dei Film di Mereghetti, autrice di celebri saggi cinematografici e vicedirettrice di Rai Cinema.

Succeduta ad Antonio Monda, che aveva reso l’evento internazionale, la Festa di Roma nei primi due anni è stata incentrata soprattutto sui film italiani, nel 2024 però Paola Malanga sembra aver restituito maggiore apertura ai confini.

Premiati alla carriera saranno Viggo Mortensen e Johnny Depp, che presenteranno i loro nuovi lavori: Mortensen il western The Dead Don’t Hurt, Depp il biopic su Amedeo Modigliani Modì, con protagonista Riccardo Scamarcio.

Tra le anteprime da segnalare “ANORA” di Sean Baker, Palma d’oro a Cannes 2024, che in Italia arriverà in sala il 7 novembre. Racconta di una giovane e bella immigrata russa che a New York fa la lap dance. Un giorno incontra il figlio di un oligarca russo che s’incapriccia di lei fino a chiederle di sposarlo e, per un attimo, lei comincia a credere alla storia di Cenerentola …

Oltre al film su Modigliani, la festa del Cinema di Roma si conferma attenta al mondo della grande arte presentando anche il documentario LEONARDO DA VINCI
di Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon, Stati Uniti, 2024, 1 ep. 114. Il complesso percorso di Leonardo (1452-1519) tra arte e scienza, invenzioni tecnologiche e filosofia, viene esplorato nel più esaustivo dei documentari che gli sono stati finora dedicati.

La festa di Roma ricorderà nel 2024, con un programma speciale, anche i 100 anni dalla nascita del grande Marcello Mastroianni.

Il programma completo della 19ma festa del cinema di Roma è visibile QUI

Condividi sui social

Articoli correlati