Cannes 2022. Le cinema de la plage: “The Truman show” (1998) 17 marzo ore 21.30

La guerra epocale fra cinema e televisione ha in questo film un capitolo fondamentale.

Ne è autore Peter Weir, quello de L’attimo fuggente, detto per aiutare lo spettatore che sicuramente esce dalla sala a dir poco disorientato. Ma è proprio questo che volevano il regista, gli sceneggiatori e anche il produttore: fare un film che sia un omaggio al cinema ma anche una freccia nel fianco della televisione. Le due entità, ma sarebbe più giusto dire i due nemici, ne escono, come da tutte le guerre, piuttosto malconci: nessuno vince, tutti perdono e subito dopo ognuno se ne va per la sua strada: il cinema è entrato nel suo secondo secolo di vita (dopo lo scorcio di fine 0ttocento con i geniali Lumières) e la tv sta veleggiando verso un futuro di cui non si intravvede il percorso e tanto meno la fine.

 Cinema e tv si incontrano sul set di The Truman Show una bella mattina di primavera. Il protagonista è un giovanotto dall’aria soddisfatta che si gode la vita nella piccola comunità extraurbana che lo ospita, dove tutti lo conoscono e lo salutano per strada. Lui non lo sa, ma lo spettatore si: ogni momento della sua giornata è seguito da invisibili telecamere che ritrasmettono su schermi ugualmente nascosti ogni suo gesto, ogni sua parola. I paesani sono al corrente della incredibile messinscena, ma nessuno ne fa parola. Il set sul quale il protagonista si muove inconsapevole è gigantesco, comprende anche un pezzo di mare sul quale andare in barca. Ma questo succede nel finale, che qui non è assolutamente il caso di anticipare, perché chi non ha ancora visto il film non se lo può assolutamente immaginare. Quando uscì sugli schermi suscitò reazioni diverse: chi, strabiliato, ne era entusiasta e chi invece lo giudicò uno scherzo mal riuscito. Ma il film anticipò a suo modo un costume televisivo: oggi che imperversano i Grandi Fratelli, le Isole dei Famosi e i vari Talent Show è più difficile per lo spettatore cine-televisivo sottilizzare e cercare vere differenze fra realtà supposte o inventate e onesti copioni opera di autentici sceneggiatori professionali.

  The Truman show è il film che ha determinato la carriera di un bravo attore, Jim Carrey, e lo ha imposto ad un pubblico cinematografico aperto alle novità. Giustamente il Festival di Cannes lo ha inserito nella breve rassegna di alcuni classici offerti agli spettatori in infradito che si spingeranno sulla celebre spiaggia di Macé sulla Croisette.

di Peter Weir

con Jim Carrey, Laura Linney,  Noar Emmerich, Natacsha McElone, Holland Taylor, Ed Harris, Brial Delate, Una Damon

MARDI 17 MAI
THE TRUMAN SHOW
PETER WEIR
1998 – États-Unis – 1h43

 uando Truman Show uscìmsug

Sandro Marucci

Sandro Marucci

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando