I misteri sulle stragi del ’93 continuano

Con la solita disattenzione, propria di questi tempi estivi, mentre il picco di caldo previsto sta per raggiungere il massimo stagio-nale e a Roma si scopre – facendo ridere i giornali di mezza Europa – che, per la prima volta, si avrebbe  notizia nella capitale dell’esistenza di un’organizzazione mafiosa per così dire indigena, la memoria di alcuni quotidiani e dei loro lettori (penso a la Repubblica, alFatto quotidiano, all’Unità e al Manifesto) sta ritornando faticosamente su quel picco di attentati che si concentrarono proprio vent’anni fa sulle belle città del continente (così dicono ancora i miei amici siciliani) per  l’attentato di via Palestro al Padiglione di Arte Contemporanea in via Palestro, vicino a Brera, che uccise cinque persone  e il giorno dopo i due attentati a Roma, il primo a San Giovanni in Laterano, il secondo a San Giorgio in Velabro.

Due mesi prima, il 14 maggio in via Fauro era fallito l’attentato contro Maurizio Costanzo (che avevo visto il giorno precedente nella sua trasmissione su Canale Cinque  perché era appena uscita per la prima volta la mia antologia Mafia, politica e affari 1943-1991 voluta fortemente da Vito Laterza nella sua collana economica) e il 27 maggio altre cinque persone erano morte nell’attentato in via dei Georgofili a Firenze. Molti italiani non lo sanno ma le vittime degli attentati mafiosi, di cui abbiamo notizia, si avvicinano ormai al migliaio e l’associazione Libera ogni anno li ricorda nelle piazze del nostro paese.

Ebbene  oggi possiamo dire, sul piano storico, che il 1993 fu anno importante nella storia di Cosa Nostra e delle associazioni a lei consociate (la camorra campana, la potente ‘ndrangheta calabrese e la sacra corona unita). Innanzi tutto perché la crisi della repubblica (prima e unica,a mio parere, malgrado sui giornali si continui a parlare di seconda e terza repubblica come se niente fosse) era giunta a un punto di non ritorno. Il 21 aprile 1993 Giuliano Amato era stato costretto a dimettersi da presidente del Consiglio. Cinque giorni dopo Carlo Azeglio Ciampi, governatore della Banca d’Italia, aveva ricevuto l’incarico di formare un nuovo governo. Ma – non è il caso di dimenticarlo – il 13 maggio 1993 il Senato della Repubblica aveva concesso l’autorizzazione a procedere per concorso esterno a un’associazione mafiosa contro il senatore a vita Giulio Andreotti, che aveva decine volte respinto qualsiasi tentativo precedente con il pieno appoggio delle assemblee di cui aveva fatto parte, prima Camera e poi Senato, di vederlo imputato di un tribunale della repubblica. E non c’è dubbio sul fatto che gli italiani in quella primavera ricordassero ancora, magari confusamente, che nell’estate precedente due magistrati – diventati simboli della lotta alla mafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – erano stati fatti saltare in aria, il primo con l’autostrada di Capaci verso l’aeroporto di punta Raisi e il secondo in piena città, in via d’Amelio per far capire a tutti che Cosa Nostra stava rispondendo colpo su colpo allo Stato e riteneva di avere molte cartucce ancora da giocare prima di arrendersi. Ecco, è proprio allora in quella cupa atmosfera i mafiosi compirono l’attentato di via Palestro a Milano mentre si preparavano al grande botto, quello che avrebbe dovuto avvenire e per fortuna non avvenne presso lo stadio olimpico il 1 agosto 1993. Sono passati ormai vent’anni ma sappiamo ancora pochissimo, troppo poco, su quella drammatica sequenza di bombe e di vite innocenti spezzate.

Nicola Tranfaglia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando