Cnr al Festival: 150 anni di scienza italiana

ROMA – In occasione del Festival della scienza, il Consiglio nazionale delle ricerche mette in campo a Genova un’ampia offerta di mostre, conferenze, laboratori. Tra gli oltre quaranta eventi ‘targati’ dall’Ente, le cinque mostre itineranti dedicati alle eccellenze della ricerca nazionale.

Partner e socio fondatore del Festival della scienza il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel programma dell’edizione 2011 – che apre i battenti a Genova giovedì 21 ottobre – con oltre 40 tra mostre, conferenze, laboratori ed eventi speciali ( in allegato il programma completo ). Tema conduttore, il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia: la manifestazione genovese, infatti, rappresenta la tappa conclusiva di ‘150 anni di Scienza’, progetto itinerante che Cnr e Associazione Festival della scienza hanno avviato dall’aprile scorso per celebrare le più importanti eccellenze scientifiche di cui il nostro Paese è stato protagonista. Approdano così a Genova – dopo le ‘tappe’ di Pisa, Firenze, Napoli, Bologna, Bari e Foggia – cinque grandi mostre interattive dedicate al contributo italiano allo sviluppo di web e ottica (‘Internet Festival – la mostra’ e ‘Sotto una nuova ottica’, Biblioteca Universitaria di Via Balbi), chimica (‘Questione di… chimica’, piazza delle Feste del Porto Antico), genetica (‘Il filo della vita. Dall’Rna alle biotecnologie’, Commenda di Prè) e food (‘Made in Italy agroalimentare’,

Magazzini del Cotone del Porto Antico). Collegati alle mostre, laboratori ‘hands-on’ e conferenze tematiche come la presentazione del libro ‘Nuovi ponti tra scienza e società – il Cnr crocevia della cultura italiana’ coedito con Bollati Boringhieri (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, 23 ottobre alle 11.00), la pubblicazione volta a celebrare i 150 anni dell’unità attraverso il ruolo dell’Ente nella ricerca e nell’innovazione. Il fondatore e primo presidente del Cnr sarà ricordato nella stessa sede il 25 ottobre alle 15.00: ‘Mr. Italian Science. Omaggio a Vito Volterra’. “In questo lungo viaggio dal Nord al Sud, attraverso la rete del Cnr abbiamo celebrato le grandi ‘scuole’ di cui il nostro Paese è stato capostipite: il Festival diventa il palcoscenico su cui ‘unire l’Italia’ nel nome della scienza e proiettarla verso un nuovo futuro di sviluppo”, afferma Manuela Arata, presidente del Festival della scienza e dirigente dell’ufficio Promozione e sviluppo di collaborazioni dell’Ente. In questo ambito si inserisce anche il ciclo di conferenze e proiezioni legate alla celebrazione dei 100 anni della scoperta della superconduttività ideato dall’Istituto Spin-Cnr.

Ampio spazio dedicato all’innovazione high-tech con la premiazione della Start Cup Cnr-Il Sole 24 Ore, la competizione di business ideas generate dai migliori risultati applicativi della ricerca dell’Ente e di altre istituzioni scientifiche nazionali, in programma giovedì 27 alle 10.00 nella Sala del Minor Consiglio, e del workshop ‘Patents: a tool to promote innovation’ (26 ottobre, Palazzo della Regione di Genova), un approfondimento sulla legislazione italiana e internazionale in tema di brevetti e proprietà intellettuale, organizzato con l’European Patent Office e lo United States Patent and Trademark Office nell’ambito del ‘gemellaggio’ con gli Usa, paese ospite della manifestazione. Tra gli eventi specifici per il target più giovane, mostre e laboratori interattivi che spaziano dalla matematica (‘30×5. Il luna park della matematica’ e ‘Matefitness – la palestra della matematica’, Palazzo Ducale), alle nuove tecnologie (‘Giocaweb’ e ‘Geomemories’ alla Biblioteca Universitaria, ‘Quantum race – Corse sfrenate, cavalcando le onde’ a S. Maria di Castello), dalla chimica (‘Spazio alla chimica’, piazzale delle Feste del Porto Antico, ‘Le simmetrie dell’infinitamente piccolo e ‘Costruiamo insieme modelli di virus’, Biblioteca Universitaria), alle scienze della terra (‘Foreste e legno, risorse rinnovabili e sostenibili se…’, Magazzini del Cotone), fino ai cartoni animati (‘La scienza dei cartoons’, supermercato Coop di Sestri Ponente). Mostre e laboratori dal taglio più storico-sociologico con ‘Italiani allo specchio. Noi e gli altri’ al Palazzo della Meridiana, ‘Da scugnizzi a marinaretti’ e ‘150 e oltre… anzi mille (uno sbarco)’ entrambe al Galata Museo del mare, ‘Ai tempi dei Sumeri – I calcoli del 3000 a.C.’ alla Commenda di Prè, ‘150 anni di inquinamento … sulle tombe di chi l’Unità d’Italia l’ha fatta!’ nel Cimitero di Staglieno. Torna a Genova, infine, ‘Scienziati e studenti’, l’iniziativa organizzata dall’Ufficio stampa del Cnr che premia i migliori filmati scientifici realizzati da ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia: ‘Ciak si gira. Su energia e ambiente’, all’Aula Polivalente di San Salvatore giovedì 27 alle 14 .30.

Ezio Alessio Gensini

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando