Un incontro tra filosofia, psicoanalisi e biologia. A Mestre il 31 maggio alle ore 15
Cosa distingue la mente umana da quella di un automa dotato di intelligenza artificiale?
Quale modello antropologico può aspirare a guidare la rivoluzione digitale, cogliendone le straordinarie opportunità che mette a disposizione, ma evitando che le tecnologie informatiche riducano l’essere umano a una loro appendice, requisendone facoltà di giudizio e di decisione?
Come affrancarsi dall’astrazione discreta del totalitarismo numerico, recuperando la continuità del mondo della vita?
Solo un incontro tra filosofia, psicoanalisi e biologia, può provare a fornire risposte a tali domande, nella convinzione che queste portino con sé una nuova idea di libertà e di politica.

Programma
ore 15.00 Seminario L’età delle catastrofi
Tale nuova età delle catastrofi si configura attraverso la compresenza del suo agire su tre livelli distinguibili ma pure riconducibili a facce di una stessa realtà:
la catastrofe ecologica, la catastrofe geo-politica, la catastrofe antropologica della mente.
ore 17.30 Presentazione del libro
FILOSOFIA E TECNOLOGIA
UNA VIA DI USCITA DALLA MENTE DIGITALE
di Roberto Finelli
Edizioni Rosenberg & Sellier
Partecipano
Roberto Finelli, Università degli studi Roma Tre
Mario Pezzella, filosofo e direttore della rivista Altraparola
Carlo Formenti, giornalista e ricercatore
Alvise Marin, moderatore
M9 – MUSEO DEL ‘900
Via Giovanni Pascoli 11
30171 Venezia Mestre