26ma BMTA. Rusconi (AICS): “Nel Mediterraneo il successo delle iniziative culturali ne incoraggia l’allargamento”

PAESTUM – Marco Riccardo Rusconi, milanese, classe 1972, diplomatico con una carriera di incarichi prestigiosi, tra cui quello di Console generale a Montreal, è oggi Direttore dell’AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che è tra i partner ufficiali della BMTA 2024, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. 

Rusconi alla Borsa ha presentato numerose iniziative di cooperazione realizzate in ambito culturale, con un focus su quattro Paesi dell’area mediterranea e del vicino oriente: Tunisia, Marocco, Giordania e Iraq, in una conferenza dal titolo “Il Patrimonio culturale nel Mediterraneo come fattore di sviluppo: le iniziative dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo”.

Con Marco Riccardo Rusconi, tra i relatori del panel il Direttore Generale del Patrimonio Culturale Ministero della Cultura del Marocco Mustapha Jlok, il Vice Direttore Generale delle Antichità del Ministero della Cultura della Siria Houmam Saad, il Direttore Generale del Museo dell’Iraq a Baghdad Luma Yas Jasim, l’esperto del Patrimonio Culturale di AICS Libano Georges Cherabie

“L’efficacia delle attività poste in essere e i risultati ottenuti nel Mediterraneo come in altre parti del mondo, universalmente apprezzati e riconosciuti – ha dichiarato Marco Riccardo Rusconi –  ci incoraggiano a moltiplicare gli interventi su questo terreno, anche in altri contesti culturali, come nel continente africano, dove l’Agenzia opera storicamente e dove sta intensificando la sua azione, con la spinta del Piano Mattei, coinvolgendo sempre le eccellenze italiane del settore”. 

“Il sostegno alla cultura e alle iniziative in ambito culturale rappresenta – continua Rusconi – un tratto importante della Cooperazione Italiana e quindi dell’azione di AICS, sin dalla sua costituzione nel 2016. La cultura è, infatti, un importante strumento di coesione sociale, di identità e sviluppo e gioca pertanto un ruolo determinante nel costruire società stabili, pacifiche e resilienti e portare prosperità”.

“La nostra legge in materia – precisa il direttore dell’AICS – dice che la cooperazione allo sviluppo serve anche a prevenire i conflitti e a creare processi di pacificazione dopo i conflitti; quindi, l’Agenzia non lascerà mai un territorio e non lo farà neanche nel caso del Libano. Ringraziamo gli amici libanesi che sono venuti qui a Paestum”. 

“Il Libano è un Paese dove abbiamo importanti iniziative in corso – chiarisce –  abbiamo contribuito alla ricostruzione del Museo Nazionale a Beirut: una bellissima operazione in un luogo di conflitto, dato che era sulla linea divisoria della lunga guerra civile che ha afflitto il Libano dopo l’invasione di Israele, e che nel tempo è diventato un luogo di unità e di irradiazione di cultura”. 

Esempi tangibili dei diversi ambiti di intervento dell’Agenzia, sono il restauro fisico di monumenti e immobili come il recupero della policromia del mosaico di Madaba in Giordania, dove sono intervenuti con le maestranze locali al fine di trasmettere le competenze dei centri di restauro italiani. 

E ancora gli interventi di restauro architettonico finalizzati alla creazione di un Centro mediterraneo per le arti applicate come il complesso di Santa Croce a Tunisi, nel quale si vogliono raccogliere e promuovere i mestieri tradizionali della cultura locale. Le iniziative volte al recupero di ambienti per destinarli a laboratori di restauro con le più moderne e sofisticate attrezzature come a Jerash, in Giordania. 

E, ancora, il Programma CHUD, in Libano, esempio virtuoso di progetto multidimensionale che coinvolge le 5 principali città storiche del Paese (Baalbek, Byblos, Sidone, Tripoli e Tiro), fino al caso del Museo di Aleppo, in Siria, dove l’azione di riabilitazione e recupero, che ha consentito di rendere nuovamente accessibile il museo, mira a valorizzare la coesione sociale e l’accoglienza e si inserisce nel quadro dell’azione umanitaria in risposta alle conseguenze della crisi siriana nella regione. 

Condividi sui social

Articoli correlati