All’Università Sapienza parte il Master in “Tecniche scientifiche di indagine nel settore alimentare” 

Un percorso formativo per formare esperti nel contrasto alle frodi alimentari. Dalla produzione alla commercializzazione: il Master mira a creare professionisti in grado di tutelare la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti made in Italy

Prenderà il via a febbraio 2026 il Master universitario di II livello in “Tecniche scientifiche di indagine nel settore alimentare”, organizzato dalla Sapienza Università di Roma.

Il percorso è volto alla formazione di figure professionali specializzate nel contrasto ai reati alimentari, in grado di supportare istituzioni e aziende nel riconoscimento e nella prevenzione delle frodi lungo l’intera filiera — dal settore lattiero-caseario a quello oleario, enologico, ittico e delle carni.

Il Master, che si svolgerà interamente online, è coordinato da un Consiglio Didattico Scientifico interdisciplinare composto da docenti della Sapienza e da rappresentanti di importanti enti istituzionali, tra cui il Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare (CUFA), l’Ordine dei Tecnologi Alimentari, l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF – MIPAAF) e l’INAIL.

Un percorso tra scienza, diritto e tecnologia

Durante il percorso formativo, gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sulle tecniche moderne d’indagine, gli aspetti normativi e le metodologie analitiche e chemometriche utilizzate per accertare l’autenticità, la qualità e l’origine dei prodotti alimentari.

Il programma prevede 190 ore di lezioni (per un totale di 38 CFU), seminari tematici, 250 ore di tirocinio formativo e una tesi finale.
Le lezioni si terranno ogni venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, con un approccio che favorisce la conciliazione tra formazione e impegni professionali.

Iscrizioni e agevolazioni

La quota di iscrizione è pari a €3.200,00, suddivisa in due rate. 
Sono previste agevolazioni economiche, tra cui:
 
◦ utilizzo del bonus carta del docente;
◦ due posti riservati al personale del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare (CUFA);
◦ riduzione per il progetto “PA110 e lode” (quota € 2.870,00).

PER INFORMAZIONI E CONTATTI

Condividi sui social

Articoli correlati