Processo Valle del Sacco a rischio prescrizione

ROMA – Il prossimo 22 ottobre, presso il tribunale di Velletri (Rm), si terrà la nuova udienza del processo sulla contaminazione da Beta-esaclorocicloesano nella Valle del Sacco, per il quale si rischia di vedere assolvere tutti gli imputati per prescrizione: è questa, infatti, la formale richiesta della difesa, che si è riportata alla ormai tristemente nota sentenza Eternit di Casale Monferrato, in particolar modo per quanto riguarda i tempi in cui l’atto incriminato è stato commesso.

In pratica, la difesa chiede dichiararsi prescritto il reato perché il termine per la punibilità della condotta illecita decorrerebbe dal momento in cui il lindano ed i suoi derivati sono stati immessi nell’ambiente e non da quando hanno prodotto gli effetti negativi sulla salute dell’uomo! Di contro l’accusa potrebbe ribattere che gli imputati non hanno impedito, negli anni a seguire, l’infiltrazione nelle acque di queste sostanze cancerogene (oggi sappiamo che purtroppo lo erano) ed il conseguente disastro che conosciamo.

Su questa ipotesi viene incontro la Procura la quale afferma che le condotte criminose di sversamento e conseguente inquinamento del fiume erano ancora operanti al momento in cui vennero effettuati gli accertamenti dall’ARPA Lazio conseguentemente all’avvio dell’emergenza del 2005.

Prima della richiesta di prescrizione avanzata dalla difesa il processo sembrava essersi ormai volto verso una direzione favorevole alla tesi dell’accusa e, quindi, dei diritti dei cittadini.

È d’uopo riassumere le testimonianze chiave rese durante gli interrogatori:

Luigi Mattei, carrellista all’interno del Comprensorio Industriale di Colleferro, ha ripercorso l’intera vicenda del sotterramento dei fusti tossici ricordando il processo degli anni ’90, si è soffermato sul danno biologico e sui danni all’apparato confermati dal parere di un medico legale da lui interpellato ed ha rammentato che le paratie di immissione al fiume spesso lasciavano passare sostanze di ogni genere.

Il luogotenente del NOE Valerio Russo, ora in pensione, ha ricostruito il sistema di convogliamento delle acque all’interno del Comprensorio Industriale di Colleferro ed ha ricordato il fatto che in uno dei sopralluoghi una paratia fu trovata addirittura aperta, precisando però che, anche se fosse stata chiusa, essendo il divisorio tra le acque di diversa natura costruito in calcestruzzo, avrebbe comunque permesso il passaggio di acqua verso il Fosso Cupo e di conseguenza nel Fiume Sacco, bypassando l’impianto di depurazione. Il teste ha confermato che la paratia in questione è stata trovata aperta anche in altre occasioni, fino alla chiusura completa, nel maggio del 2005, dietro richiesta della Provincia di Roma

Altri testimoni del nucleo Forestale hanno confermato con le loro deposizioni che il sistema di collettamento delle acque e dei tombini non era provvisto di opportune separazioni tra le acque bianche e quelle di processo industriale.

Il dott. Francesco Blasetti, della ASL RMG, ha ribadito che a livello epidemiologico le sostanze in esame vanno ad intaccare sia organi, sia apparati del corpo umano quali il sistema immunitario, il sistema riproduttivo, il fegato, la funzionalità renale, il sistema nervoso centrale e periferico, con possibilità di interessamento del sistema cardiovascolare. Il nuovo rapporto epidemiologico, che verrà pubblicato a breve, andrà ad aggiungere nuovi elementi ad uno studio che risulta essere uno dei più completi a livello internazionale.

Il maggiore Marco Datti, attuale capo della sezione operativa del NOE e comandante del NAS fino al 2013, ha ricordato le fasi antecedenti al 2005 soffermandosi sul rifiuto da parte della Centrale del Latte di Roma, sin dal dicembre 2003, del latte prodotto, poi conferito in alcuni stabilimenti caseari senza il necessario avallo di Legge.

In definitiva diversi testimoni si sono trovati concordi, e anche il materiale fotografico d’indagine ha confermato le loro affermazioni, sul fatto che il sistema di condutture e separazione tra le acque era fatiscente e incontrollato e che in questo modo era facile che il materiale contaminante arrivasse al fiume senza passare per la depurazione.

A questo punto ci auguriamo che il Giudice, Dott. Coderoni, il  22 ottobre accolga l’opposizione dell’accusa e rigetti la richiesta di prescrizione, permettendo così che il processo possa proseguire nella ricerca dei responsabili di un disastro di cui ancora oggi, e non si sa per quanto altro tempo ancora, la popolazione della valle del Sacco ne subirà le conseguenze.  

Associazione Retuvasa

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando