Televisione. Santoro sbarca on line. Dieci euro per reinventare un “Servizio pubblico” che non c’è

ROMA – Lascia sgomenti il video che appare sul neo sito www.serviziopubblico.it, nel quale Michele Santoro annuncia la conferma della messa in onda su multipiattaforma del  programma Comizi d’amore dal  prossimo 3 novembre.

Siamo sicuri che le intenzioni dell’ex conduttore di Annozero troveranno appoggio e sostegno da parte del grande pubblico,  che l’obiettivo di “cancellare” il vecchio conflitto d’interessi sia un atto dovuto ai tanti cittadini esasperati dal pensiero unico che ha egemonizzato lo schermo con le sue trasmissioni spazzatura; insomma che la televisione – così com’è – vada ricostruita per  offrire il tanto agognato pluralismo dell’informazione è cosa buona e giusta. Tuttavia, se siamo arrivati a una situazione simile, in cui un noto conduttore televisivo, emarginato per non essere allineato con il politico di turno e da sempre vittima di attacchi per le sue scomode rivelazioni, lascia un senso di inquietudine e di impotenza.

Perchè si è costretti a lottare per un diritto sacrosanto, sancito dalla Costituzione,  che non dovrebbe mai essere messo in dubbio in un paese che sulla carta si dice democratico. Insomma essere informati senza che la notizia sia mistificata ad hoc perchè si è sotto ricatto dall’editore di turno, che in questo caso è rappresentato dalla politica non è certo una prerogativa di un paese civile.

Inutile nasconderlo siamo sotto una dittatura televisiva e la cosa triste è che molti non se ne sono neppure accorti. In sostanza “O fai come dicono loro o te ne devi andare”. Michele Santoro negli ultimi mesi ha denunciato questi sorprusi, queste ingerenze che non hanno però cambiato la sorte del suo programma, che mirava a mantenere lo status quo originario del buon giornalismo, ovvero  rimanere un programma libero di esprimersi.
Santoro ,sempre nel video, chiede una modica somma al pubblico, o meglio ai veri padroni di una ipotetica televisione pubblica, che al momento non esiste. Dieci euro per pagarsi un’informazione che avevamo già. E’ pazzesco, ma questa è la situazione italiana. Da una parte i potenti indaffarati per mantenere inalterato il loro dominio sugli altri, stravolgendo tutto ciò che rappresenta un ostacolo, e dall’altra un popolo indignato che vuole reagire, che non vuole essere sopraffatto, e che soprattutto ha sete di sapere, di informarsi, di conoscere le stesse verità scomode che qualcuno  cancellerebbe con uno schiocco di dita. Non è bene sottavalutare queste condizioni che alla fine rappresentano la cartina tornasole sulla stato di democrazia che un paese dovrebbe esprimere.
E questo  Santoro lo sa bene. D’altra parte – come diceva Horacio Verbitsky – “Giornalismo è diffondere quello che qualcuno non vuole che si sappia, il resto è propaganda”.

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando