Meditare è meglio che curare

ROMA – La  grande  novità è che la meditazione  inizia ad avere un riconoscimento anche a livello sanitario. E’ di poche settimane fa la notizia che la  A.S.L. di Bologna farà partire la sperimentazione di una terapia di meditazione tibetana-buddista con i suoi pazienti oncologici.

Io, nel frattempo, l’ ho fatta partire aprendola a chi ne volesse fare esperienza a qualunque titolo ed ho pensato di praticarla in riva al mare, nello specifico nel mare di Ostia (Roma ).
Il mare gode da sempre di un suo certo fascino ma, in più, ora possiamo dare un valore al suono delle onde definito il “ rumore bianco”, un ottimo sottofondo per lo studio e le terapie.
Il “rumore bianco” è il suono prodotto dalla somma di tutte le frequenze udibili.
Esso suscita nel nostro organismo la produzione di endorfine che accrescono la reattività del sistema immunitario e del corpo intero attivati per reagire alle condizioni di malessere (ad es. la cefalea, il male di denti ). Riduce inoltre la produzione degli ormoni dello stress.
Noi generiamo continuamente impulsi elettrici nel nostro cervello. Secondo le neuroscienze, se rivolgiamo l’ attenzione al dolore lo manteniamo vivo, mentre se indirizziamo la nostra consapevolezza verso qualcosa di diverso, i circuiti specifici attivati nel cervello si spengono. Perciò, prestando attenzione al dolore si creano circuiti che possono fare divenire il dolore cronico. Per evitare ciò bisogna distrarre il cervello ed il “rumore bianco” è un’ ottima opportunità. Se due persone parlano contemporaneamente, il cervello può ascoltare e capire una delle due voci.  Se mille persone parlano contemporaneamente non c’è modo per il cervello di individuare una sola voce, e mille persone sono un po’ come il “rumore bianco”.  Quando si ascolta “ il rumore bianco” prodotto dalle onde del mare, il cervello può prestare attenzione solo a quello e, distaccandosi dal resto, permette al sistema immunitario di entrare in funzione.  Tutto questo è relativo al piano fisico ma grande beneficio si verifica anche  nel piano mentale perché sul piano mentale si crea il vuoto, la mente si fa silenziosa e diviene non mente, uno stato cioè di pura consapevolezza. Di solito la consapevolezza è come uno specchio coperto di polvere, mentre la mente è un traffico inarrestabile di pensieri, desideri, ricordi, ambizioni.  Questa condizione è non meditativa.  La meditazione è esattamente l’ opposto, è quando il caos della mante cessa, il pensiero si ferma e si è in totale silenzio.  Quel silenzio è meditazione e in quel silenzio si conosce la verità, solo in quel silenzio e mai prima. La mente è una cosa innaturale, la meditazione è una cosa naturale che abbiamo perso, è un paradiso perduto che però può essere riconquistato.

Manuela Gianantoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando