Italia medievale: un’azienda lombarda licenzia solo donne

MILANO – Che l’Italia fosse il fanalino di coda riguardo l’occupazione femminile in Europa non è una novità, lo rivelavano già recentemente i dati EuroStat.  Che le discriminazioni perpetrate a danno delle donne nei luoghi di lavoro siano quasi una costante non meraviglia quasi più; che ci saremmo però trovati improvvisamente catapultati di nuovo in pieno Medioevo, certo questo può risultare un po’ più sconcertante.

Quello a cui ci stiamo riferendo è la triste e sconsolante verità dei fatti che ci raccontano di una realtà veramente fuori da ogni logica e buon senso, visto che viviamo nel XXI secolo. La decisione presa dalla società MaVib di Inzago, provincia di Milano, di licenziare solo donne a causa della crisi, suona davvero come un ritorno al Medioevo, come hanno sottolineano tutti i sindacati. L’azienda composta da un numero totale di 30 dipendenti di cui 18 donne e, produttrice di motori elettrici per condizionatori, era già da tempo in crisi e per tale motivo aveva già fatto ricorso alla cassaintegrazione. Nell’arco degli ultimi quattro anni, per  brevi periodi, si parla di circa 2-3 mesi, senza alcun accordo sindacale, l’azienda aveva infatti ‘riservato’ il trattamento della  cassaintegrazione sempre e solo  a donne operaie ad eccezione di un solo uomo. E’ però di ieri l’annuncio del licenziamento di 13 lavoratori, tutti rigorosamente di sesso femminile, donne intorno ai 30-40 anni di età. La giustificazione? «Licenziamo le donne, così possono stare a casa a curare i bambini e poi, comunque, quello che portano a casa loro è il secondo stipendio». Questo ovviamente senza tener conto che una donna potrebbe non essere sposata, potrebbe essere divorziata o più semplicemente, come spesso accade essere sposata con un uomo a sua volta cassaintegrato se non addirittura disoccupato; o ancora che  lavorare potrebbe essere più semplicemente un diritto di tutti e permettere un livello di vita leggermente più dignitoso. Ma questi sono solo dettagli marginali. Dunque non si tratta affatto di uno scherzo. Le dichiarazioni dei vertici dell’azienda hanno mandato su tutte le furie i sindacati e la Fiom ha definito “becero, offensivo e discriminatorio l’atteggiamento dell’azienda”.

 

Questa mattina intanto è cominciato un presidio davanti ai cancelli della fabbrica, anche se l’azienda smentisce la linea discriminatoria, pur confermando invece il momento di crisi, il calo produttivo e la conseguente e necessaria riorganizzazione interna. I sindacati a loro volta affermano che la situazione non è poi così drammatica e insanibile. Il consigliere regionale Giulio Cavalli ha definito l’atteggiamento dell’azienda non solo un insulto di stampo medievale, ma un “preoccupante segnale di discriminazione sociale”  e conclude auspicando “un ravvedimento da parte dell’azienda” e soprattutto che “i suoi dirigenti escano dalle primitive categorie sociali ottocentesche”.
Insomma ecco che  nel giro di poco tempo, di pochi anni, quasi in un batter di ciglia, si sta assistendo giorno dopo giorno al massacro di tutti i diritti individuali e collettivi,  dal lavoro che da sacrosanto diritto si trasforma in ricatto, ad assunzioni con licenziamento incorporato, fino al culmine di licenziamenti coatti, come nel caso citato. Ci si ritrova così ad essere diventati semplici spettatori di una trama in cui il soggetto più fragile e bisognoso viene inesorabilmente e in maniera intollerabile calpestato quasi quotidianamente.

 

 

 

Rita Salvadei

Rita Salvadei

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando