Alitalia Maintenace Systems. Rischio svendita. L’allarme dell’USB

ROMA – Alitalia Maintenace Systems è fallita il 30 settembre scorso. L’azienda potrebbe essere messa in liquidazione e da oggi, se non arriveranno in tempi brevi le mediazioni attese, i suoi 240 dipendenti sono più vicini al baratro della disoccupazione. E’ l’allarme lanciato dal sindacato USB.

“Per lasciare accesi i riflettori e la speranza in AMS, – annuncia in una nota il sindacato – è stato stabilito un calendario di iniziative: domani appuntamento in piazza di Monte Citorio, alle ore 16.00, mentre venerdì 9 presidio presso il MISE, dalle ore 10.00”.

  

Entrano ora in gioco i curatori fallimentari nominati dal Tribunale di Roma, ai quali è stato richiesto un incontro da parte sindacale, ed è attesa in settimana la prosecuzione degli incontri già avviati presso il MISE con il Ministro Guidi, con Alitalia Sai e con Atitech per analizzare le manifestazioni di  interesse espresse in questi giorni, e già largamente pubblicizzate, dal presidente di Atitech Lettieri.

Secondo l’USB Lavoro Privato, mentre deve essere immediatamente preso in considerazione il tema degli ammortizzatori sociali, bisogna al contempo vagliare ogni soluzione di rilancio, attraverso l’intervento del Governo,  inquadrandola in una prospettiva mirata alla creazione di un polo italiano per le manutenzioni aeronautiche di alto valore.

Alitalia Maintenance Systems è infatti un’eccellenza nel settore ed  è una società ancora appetibile, anche perché si trova nel territorio di Fiumicino Hub di Alitalia Sai, attualmente legata ad AMS da un contratto di servizio; ma potrebbe offrire le sue prestazioni a tutti gli altri vettori che operano al Leonardo da Vinci ed anche diversificare prodotti ad alta tecnologia.

Se non si arrivasse in tempi brevi ad una svolta, Alitalia Sai potrebbe essere uno degli attori per cambiare il destino di AMS. Ma c’è anche la possibilità di sondare l’interesse da parte di grandi gruppi industriali internazionali che si occupano di manutenzione aeronautica.

Nell’ultimo periodo l’USB ha espresso il massimo allarme per l’inconsistenza delle promesse fatte fino ad oggi e per le responsabilità assunte in questi anni da tutte le parti coinvolte, che ora mettono i lavoratori AMS davanti all’emergenza.

Molto di ciò deriva dalla disgregazione del gruppo Alitalia Lai nel 2008 e proprio in questi giorni si affronta la terribile situazione di migliaia di lavoratori dell’ex gruppo Alitalia, abbandonati nell’indifferenza riguardo al problema della loro ricollocazione.

Partire dunque da AMS per ridare speranza e prospettive di lavoro a tutti i reduci del disastro Lai è  l’intervento che il Governo è chiamato a fare per non lasciare tutto il settore nel declino che ora sta subendo.    

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando