La Tunisia nel caos. Dall’assassinio di Belaid alla voglia di cambiamento

ROMA – In Tunisia la tensione è ancora molto alta: in gioco non ci sono solo le sorti di un governo, ma quelle di un popolo, del suo futuro. A contrapporsi non formazioni o fazioni partitiche, né programmi in una ordinaria dialettica politica, ma due idee di Stato, società, economia.

Dal 6 febbraio, giorno dell’uccisione del leader storico dell’opposizione, Chokry Belaid, il Paese è a rischio di tenuta democratica.
Le manifestazioni dei giorni successivi all’assassinio di Belaid sono state violente e diffuse, fino all’oceanica partecipazione, stimata in oltre un milione e mezzo di persone, al corteo funebre dell’uomo politico.
L’orologio è tornato indietro al 2010, alle proteste di piazza contro il regime del dittatore Ben Ali, che di fatto hanno aperto la stagione delle primavera araba in tutto il nord africa e oltre. Anche stavolta i manifestanti, perlopiù giovani, hanno avuto come bersaglio il governo, considerato da più parti il mandante morale dell’omicidio di Belaid, e reo di aver creato un nuovo regime.
Vale la pena approfondire le questioni che stanno alla base della caotica situazione attuale e che costituiscono una prospettiva sul futuro della Tunisia.
Innanzitutto tratteggiando la figura di Chokry Belaid, un uomo del popolo, che ha fatto opposizione praticamente a tutti i regimi della Tunisia moderna e che ha permeato la recente rivoluzione tunisina delle sue parole d’ordine: liberta, diritti, uguaglianza, dignità.
Come hanno detto in molti in Tunisia dopo il suo assassinio, e come ha detto la sua compagna di lotta e di vita Besma, Belaid è stato un tunisino vero, uno che ha sempre avuto a cuore le sorti del suo Paese e del suo popolo, prima che di ideali o interessi di altra provenienza.
Il riferimento è sia all’appoggio occidentale di cui ha sempre goduto il regime di Ben Ali, sia al movimento islamista panarabo che sembra sempre più potente nel Paese.
Movimento che trova nel partito leader post-rivoluzione Ennahda, di matrice islamista moderata, il suo punto di contatto in Tunisia. Ennahda, spinta anche dal favore che la fratellanza musulmana sta godendo in molti Paesi della primavera araba, ha l’obiettivo di gestire una transizione democratica verso approdi moderati e di riscossa sociale.
Ma il cambiamento non si percepisce ancora tra la popolazione e le troppe ambiguità di Ennahda e del suo Primo Ministro Hamadi Jebali scontentano sia i moderati, sia i sostenitori del vecchio regime di Ben Ali, sia i salafiti che di fatto appoggiano l’attuale maggioranza.
Le voci su chi possa essere il mandante morale dell’omicidio di Chokry Belaidi si rincorrono, ma investono sia i nostalgici di Ben Ali che i salafiti, così come Ennahda, quantomeno tacciato di connivenza.
In questo caos, il partito stesso si è spaccato: il premier Jebali ha promesso alla nazione dimissioni del governo e incarico ad un esecutivo tecnico, ma il leader del partito Rashid Gannouchi ha subito sconfessato il “suo” Primo Ministro e bollato come anticostituzionale questa possibilità.
Ciò non ha fatto altro che infuocare le manifestazioni di dissenso, che non hanno però matrice fondamentalista da una parte, né anti-islamica dall’altra, semplicemente esprimono in maniera purtroppo incontrollata violenta l’insoddisfazione rispetto al governo a guida Ennahda.
Oltre un anno di decisioni ambigue, di incompetenza, di stop&go su temi fondamentali, sembrano aver tradito la spinta rivoluzionaria verso una nuova Tunisia. Una Tunisia di sviluppo, di equità, di progresso sociale.
Speranze che restano salde nella popolazione e che difficilmente tollereranno ulteriori tradimenti.

Sergio Vasarri

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando