Giuseppe D’Avanzo. Un giornalista senza immagine televisiva

ROMA – L’elemento più peculiare che un semplice lettore curioso, estraneo a qualsiasi cerchia giornalistica, aveva di Giuseppe D’Avanzo, morto ieri improvvisamente a 58 anni, era la sua totale assenza dagli schermi televisivi. Infatti, ben pochi conoscevano la sua immagine, pochissime le foto che di lui circolavano sul web. Non credo abbia mai partecipato ad uno dei tanti talk-show, nemmeno ad “Annozero” di Michele Santoro. Lui si limitava (si fa per dire) a fare il suo mestiere con un rigore assoluto e quasi arcigno, come succedeva una volta ai grandi giornalisti. Nei tempi degli Alessandro Sallusti, Vittorio Feltri, Maurizio Belpietro, Carlo Rossella, è un titolo di grande serietà e di immenso rigore.

Non che la partecipazione ad un dibattito televisivo sia disdicevole in sé (ne è un esempio Marco Travaglio, le cui apparizioni sono provvidenziali per arginare la marea di mistificazioni ben retribuite dei “giornalisti” berlusconiani) ma è la televisione a costituire un pericolo per l’informazione, o meglio il fatto che non esistano network veramente liberi nell’Italia del magnate di Arcore. Difficilmente D’Avanzo avrebbe potuto pronunciare sullo schermo le sue puntuali denunce che spesso lasciavano a bocca aperta il lettore.

Poi, è lo stesso strumento che non si sarebbe attagliato allo stile di questo grande giornalista. Dietro ogni articolo – di solito mai breve e mai poco impegnativo nella lettura – si percepiva chiaramente l’approfondimento che conteneva, fatto di letture, comparazioni, analisi scientifiche, difficilmente riproducibili nel tempio della finzione televisiva, con l’anchorman che ti dice di stringere perché incombe lo stacco pubblicitario.

Giornalista d’inchiesta, D’Avanzo privilegiava l’indagine colta, non si limitava a sturare gli angusti imbuti dove albergava il marciume della politica e della criminalità organizzata, ma sovente riusciva a far emergere uno scenario, un racconto del potere, scovando la mimesi dietro cui i personaggi si riproducevano nelle loro fatiche di conquista economica, scopriva misteriosi legami e nomi ancora sconosciuti. Personalmente, credo che grazie proprio a D’Avanzo sono riuscito a comprendere meglio ciò che alligna nei meccanismi del potere italiano, a far andare avanti un processo di conoscenza che senza la lettura dei suoi articoli sarebbe stato molto più difficoltoso.

Per questo motivo era particolarmente inviso ai berlusconiani di truppa, cioè alla manovalanza, quella che viene pagata un tanto al chilo. Perché il suo rigore era ed è il peggior nemico di coloro che, per mestiere, fabbricano mistificazioni.

Nello stesso tempo non faceva sconti proprio a nessuno. Nell’inchiesta Telekom-Serbia, che poi fu utilizzata da prezzolati berlusconiani per spargere veleni sulla sinistra o in quella sul sequestro di Abu Omar, dove erano implicati i servizi segreti italiani di Pio Pompa, non si preoccupò affatto di accusare il governo Prodi, a dimostrazione di quanto fosse realmente indipendente il suo lavoro e scevro da qualsiasi disegno politico. Un modo di fare il giornalista oramai quasi del tutto dimenticato nell’Italia berlusconiana, dove un direttore di testata può definire il megarisarcimento dovuto da Berlusconi e Carlo De Benedetti “un’estorsione” o il direttore di “Libero” dà credito alle presunte confessioni di uno sconosciuto burlone circa un ipotetico attentato a Gianfranco Fini per attribuirne la paternità a Silvio Berlusconi e ci costruisce perfino un editoriale da prima pagina.

In un Paese dove l’informazione è ridotta in questo drammatico stato può stupire che siano esistite persone serie come Giuseppe D’Avanzo, uomini dalla coscienza senza il cartellino del prezzo e con un’idea molto semplice della propria professione: fare il proprio dovere, costi quel che costi.

Furio De Felice

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando