Vai al contenuto
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram
dazzzzzz.png
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    dazzzzzz.png

      Monti al Plaza. Il Pd ritrova il sereno, qui non si silenzia nessuno

      • Alessandro Ambrosin
      • Gennaio 4, 2013
      • 6:29 pm

      ROMA – Il professore presenta l’atteso logo della sua lista per le prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio durante una conferenza stampa all’Hotel Plaza della capitale, luogo che ci riporta inevitabilmente all’epoca di Tangentopoli con il famoso lancio delle monetine contro l’onorevole Bettino Craxi.

      “Scelta civica con Monti per l’Italia” sono le parole in stampatello su sfondo bianco che campeggiano all’interno del logo in cui compare un piccolo nastro tricolore. Insomma una grafica fin troppo essenziale che, sorte del destino, avrebbe realizzato lo stesso gruppo che cura la comunicazione a Nichi Vendola. Lista unica al Senato quindi, tre distinte liste alla Camera dei deputati in coalizione tra loro, una delle società civile, ovvero  senza parlamentari,  una dell’Udc con il probabile nome di Pierferdinando Casini e l’altra di futuro e libertà per l’Italia con il nome di Gianfranco Fini.

      Monti nel suo breve intervento ha voluto ripercorrere la sua discesa in campo avvenuta esattamente il 28 dicembre, giorno in cui ha sciolto le riserve. Per le candidature il premier ha detto che bisognerà attendere qualche giorno per valutare i criteri di candidabilità a quanti vorranno partecipare. Criteri che Monti puntualizza saranno più “esigenti e riguarderanno condanne e processi penali in corso, conflitti d’interesse, anti mafia e limiti legati all’attività parlamentare pregressa, con un massimo di due deroghe per ciascuna lista”.

      Intanto in casa Pd le accuse lanciate dai centristi e in particolare da Monti sul “silenziare” le ali estreme fanno ancora discutere.
      “Vorrei chiedere a Monti un poco di rispetto in più per il Pd, – ha detto Anna Finocchiaro –  per i suoi rappresentanti, per le sue competenze e per il suo pluralismo. Nessuno si mette a sindacare le scelte che il presidente Monti ha fatto o farà, ma sulle nostre, per cortesia, un poco di rispetto”.
      E  Monti, quasi volesse giustificarsi dall’infelice verbo usato, dice di averlo ‘preso’ dal blog di Stefano Fassina, quando usò lo stesso termine rivolgendosi ai grillini.

      “Altro che silenziare”, commenta invece Enrico Letta. “Noi dobbiamo dare voce a tanti, il  nostro pluralismo è largo  ce lo possiamo permettere perchè abbiamo fatto le primarie e un leader scelto da milioni di italiani”. Bersani sarà in grado di tenere insieme e fare sintesi”.
      Insomma, nonostante l’etica del professore lasci a desiderare, il Pd è tutto concentrato sul futuro che lo attende,   grazie  anche alla  ritrovata unità tra Bersani e Matteo Renzi. L’attenzione ora si sposta tutta sulle liste che entro martedì saranno ufficializzate. Per ora quindi non c’è nulla di definito, specie per quanto concerne la compagine renziana. Probabilmente Bersani sarà capolista nel Lazio, Lombardia e Sicilia, la Bindi in Calabria e la Finocchiaro in Puglia. E proprio la presidente dei senatori del Pd ha voluto fare una precisazione: “il 90 % delle candidature saranno determinate delle primarie”.
      Una volta fissati i criteri generali le decisioni spetteranno alle direzioni generali, anche se sarà sempre il segretario ad avere l’ultima parola. Nel frattempo Bersani estrae dal cilindro un altro nome per il suo listino: si tratta di Luigi Taranto, Segretario Generale di Confcommercio.

      Trattativa Pdl Lega al traguardo
      Nel frattempo la trattativa tra Lega Nord e Pdl continua.  Fonti leghiste riferiscono che Maroni e Berlusconi si sarebbero sentiti al telefono anche oggi. Da parte del Carroccio ci sarebbe ancora un certo scetticismo sulla effettiva volontà del Cavaliere di rinunciare a condurre la campagna elettorale nella veste di candidato premier, nonostante vi sia stato da parte di Berlusconi un annuncio pubblico a proposito. Ad avvalorare le perplessità dei lumbard, si precisa, ci sarebbe un sondaggio che lo stesso ex premier avrebbe illustrato al segretario federale del
      Carroccio. Dall’indagine emergerebbe che solo se Berlusconi rimanesse il candidato premier della coalizione, il Pdl potrebbe aumentare i consensi fino al 30 per cento cui il Cavaliere aspira. Ma non è detto che la Lega accetti. L’ombra di Tosi come probabile premier è sempre presente.

       

      IL VIDEO


      Condividi sui social

      Articoli correlati

      Enrico Mattei: il visionario che voleva un’Italia davvero innovativa
      Il punto

      Enrico Mattei: il visionario che voleva un’Italia davvero innovativa

      La dignità del lavoro e il dovere dell’esempio
      Il punto

      La dignità del lavoro e il dovere dell’esempio

      Misurare per cambiare. Il monitoraggio ambientale come fondamento della sostenibilità
      Il punto

      Misurare per cambiare. Il monitoraggio ambientale come fondamento della sostenibilità

      Università

      Università di Pisa. Open day di presentazione del Master telematico in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico”

      Poesia

      Parole non solo ispirazioni

      Mirella Narducci

      Note fuori le righe

      Per Nome e per Cognome (Scherzi forastieri)

      Paolo De Matthaeis
      PrevPreviousOrmennano. Una fattoria in mezzo alle nuvole di crete
      NextMonti scopre il simbolo nascosto sotto un drappo rosso. Esibizione di pessimo gustoNext

      Main partner

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Velletri n. 1/2011 del 27/01/2011 Direttore responsabile Alessandro Ambrosin Redazione +39 338 4911077 per info scrivi a: [email protected]
      dazzzzzz.png
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}