Sicurezza sul lavoro. Ecco cosa prevede il dl del fare, la situazione peggiora

ROMA – Sul Supplemento Ordinario n 50/L della Gazzetta Ufficiale n 144 del 21 Giugno 2013 è stato pubblicato il Decreto Legge n 69/2013, detto DL Fare

Dopo averlo esaminato attentamente possiamo confermare quello che avevamo detto qualche giorno fa, cioè che la quasi totalità delle modifiche peggiorative per la sicurezza sul lavoro che erano presenti nel Ddl semplificazioni (approvato dal CdM il 19 Giugno 2013), sono state spostate nel DL Fare, che essendo stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale è adesso in vigore, in pratica queste modifiche sono “uscite dalla porta per rientrare dalla finestra”.

 

Tali modifiche sono presenti agli articoli 32 (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro) e 35 (Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata) del DL 69/2013. L’unica modifica peggiorativa che è sparita è quella della consultazione del Rls (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) per “via telematica”. Chissà, forse si aspetta l’approvazione del Decreto Legge Lavoro nel CdM del 26 Giugno per riproporla. In questo DL 69/2013, c’è l’eliminazione dell’obbligo del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei rischi da Interferenze) da parte del lavoratore committente per le attività in appalto nel “caso di settori di attività a basso rischio infortunistico”. Questi settori “a basso rischio”, verrà scelti con un decreto da emanare entro 90 giorni dall’entrata in vigore del DL 69/2013. Inoltre, al posto di un documento di valutazione dei rischi, ci sarà un preposto (quindi anche un operaio), che dovrà intervenire per impedire i rischi da interferenze. Basterà un preposto a tamponare eventuali errori di progettazione delle sequenze lavorative? Crediamo proprio di no!

Mica è finita qui, per le attività appaltate “la cui durata non sia superiore ai dieci uomini-giorno” non verrà più redatto il DUVRI. Per i “settori a basso rischio infortunistico”, i datori di lavoro possono attestare di avere effettuato Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) con l’autocertificazione. In pratica ritorna quella norma tanto contestata dalla Commissione Europea, che aveva aperto pure una procedura d’infrazione in merito (a regola non ci deve essere bastata). Per i lavoratori che non superano le 50 giornate lavorative nell’arco dell’anno solare è prevista la riduzione degli adempimenti relativi alla informazione, formazione e sorveglianza sanitaria.

In pratica, se un lavoratore che esegue lavorazioni di breve durata ha già svolto preso un altro datore di lavoro (nel corso dell’anno) formazione e sorveglianza sanitaria, sarà esonerato da rifarla nuovamente. Quello che forse il Governo non capisce o forse non vuole capire è che non tutti i settori lavorativi hanno gli stessi rischi lavorativi. Vi sono dei settori lavorativi molto rischiosi (come l’edilizia). Ad esempio, un lavoratore che ha lavorato in un settore in cui l’unico fattore di rischio è l’uso di videoterminali, sarà formato e visitato in funzione di tale rischio, ma se andasse a lavorare nell’edilizia, ad esempio a fare l’operaio in un cantiere edile, con che criterio si può prendere come buona la formazione e sorveglianza sanitaria fatta prima? Questo porterà i lavoratori precari a lavorare senza aver fatto un minimo di formazione e sorveglianza sanitaria per i rischi che stanno affrontando, con evidente scaricabarile delle aziende, cui nessuna si vorrà assumere l’onere della formazione e sorveglianza sanitaria : “ma io pensavo che la formazione e la sorveglianza sanitaria l’avesse fatta il tuo datore di lavoro precedente”

L’articolo 54 del TU 1124/65 viene abrogato. In pratica i datori di lavoro non saranno più obbligati a denunciare alla autorità di pubblica sicurezza, le morti sul lavoro e gli infortuni sul lavoro superiori a 3 giorni lavorativi. Togliendo in pratica alle autorità preposte ( ad esempio alle Asl) ogni informazione e controllo su eventi infortunistici (anche mortali) che hanno invece evidente rilevanza penale. L’Asl per essere informata dovrà accedere ai database dell’Inail, dove avrà acceso ai dati per gli infortuni mortali e per gli infortuni superiori a 30 giorni. E per quelli sotto 30 giorni che sono la maggioranza???

Inoltre viene modificato anche l’articolo 56 del TU 1124/65. Così le indagini sulle responsabilità dei datori di lavoro per gli infortuni si faranno solo se ci sono i soldi per farle : “agli adempimenti di cui al presente articolo si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziare disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.

Marco Bazzoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando