Le morti sul lavoro non indignano più

Venerdì 22 Aprile sono morti a Nola 2 operai, travolti da un Tir impazzito, mentre effettuavano lavori di manutenzione. Gli altri 3 operai che sono stati investiti si trovano in codice giallo all’ospedale. 

Oramai siamo al dramma quotidiano, infatti non passa giorno che 3/4 lavoratori (a volte anche di più) non facciano più ritorno a casa, perchè sono morti sul lavoro.

Questo però non sembra stupire più nessuno, quasi fossimo assuefatti da tutte queste morti sul lavoro, tanto da considerarle “la normalità”. Ma un Paese normale, un Paese che si definisce civile non può continuare ad accettare che ogni giorno ci siano tutte queste morti sul lavoro. Ed eccoci alla guerra del numeri, con l’Inail che da 10 anni ci dice che gli infortuni e le morti sul lavoro sono in calo, mentre l’Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti sul lavoro ci dice che sono in aumento continuoe che nel 2015 hanno superato quota 1400.

A chi dare ragione allora, all’Inail o all’Osservatorio Indipendente di Bologna?

Già il fatto che l’Inail tenga conto solo dei suoi assicurati e che nei dati Inail sulle morti sul lavoro non ci siano queste categorie:

  • -giornalisti
  • -sportivi dilettanti
  • -personale di volo
  • -vigili del fuoco
  • -volontari impegnati nell’attività di protezione civile
  • -carabinieri
  • -poliziotti
  • una riflessione sarebbe d’obbligo.

Ad oggi 24 Aprile i morti sul lavoro dal 1 Gennaio 2016 sono oltre 370 : http://cadutisullavoro.blogspot.it/ 

Perchè non abbiamo più la capacità di indignarci? Se chiudessero il campionato di calcio, ci scommetto, saremmo tutti in piazza a protestare, ma per questioni molto più importanti come il dramma delle troppe morti e la mancanza della sicurezza sul lavoro non ci muoviamo. Perchè? Perchè manca la cultura della sicurezza sul lavoro mi hanno detto in tutti questi anni.

Questa frase me l’hanno ripetuta per anni (tanto che l’ho imparata a memoria), ma i primi a non far nulla perchè venisse attuata erano proprio quelli che me l’andavano ripetendo ad ogni tragedia sul lavoro.

In questi anni che combatto perchè ci sia più sicurezza sul lavoro, ho conosciuto diversi familiari che avevano perso un loro caro, perchè morto sul lavoro. Persone che non solo non avevano ottenuto giustizia da lo Stato, ma che erano state lasciate anche sole dalle istituzioni ed in molti casi, l’unico risarcimento che avevano avuto (se così possiamo chiamarlo) era il rimborso assegno spese funerarie Inail, che a malapena supera le 2000 euro (per essere precisi 2136,50 euro ).

Un rimborso che aveva il sapere della beffa!

Io per quanto ho potuto (sono un semplice operaio metalmeccanico) li ho aiutati. Siamo il primo Paese Europeo per morti sul lavoro, e non è un caso, ve l’assicuro. Se questo accade, il motivo è evidente, in Italia si fa troppo poco per la salute e sicurezza sul lavoro. Chi dovrebbe fare qualcosa di concreto per fermare le stragi sul lavoro è la politica, in primis il Governo. Spero di sbagliarmi ma questo non mi sembra stia accadendo in Italia.

Chi lavora in nero è più soggetto agli infortuni sul lavoro, perchè quando si lavora senza diritti si rinuncia in primis alla sicurezza sul lavoro. E’ notizia di questi giorni che l’Inail si è accorta che gli infortuni sul lavoro sono triplicati per i lavoratori che vengono retribuiti con i voucher (nel 2012 erano 436, nel 2014 erano 1400). Inoltre l’Inail si è accorta che anche le morti sul lavoro per chi veniva retribuito con il voucher erano più che raddoppiate, passando da 2 nel 2013, a 6 nel 2014 a 15 nel 2015. Inoltre, quasi sempre, il pagamento del voucher coincide con il giorno dell’infortunio mentre in precedenza non risulta alcun rapporto tra il datore di lavoro e il lavoratore. 

Ma guarda un pò che coincidenza, mi verrebbe quasi da dire che questi lavoratori infortunati lavoravano tutti in nero.

Come dice il detto: “a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca”. Mi fa piacere che l’Inail si sia svegliata a scoppio ritardato. Sarà il caso che anche il Governo Renzi risolva questo problema con qualche provvedimento? Aver esteso il voucher a tutti i lavori e non sono ai piccoli lavoretti occasionali, non la trovo una grande idea. Tanto che i voucher stanno diventando un vero problema (solo nel 2015 l’incremento nel loro utilizzo è stato del 66%).

Lo chiedo per favore e l’appello è rivolto a tutti, istituzioni, molto politico, sindacati, mezzi d’informazione:  La si smetta di chiamare le morti sul lavoro con i termini “morti bianche” o peggio “tragica fatalità”. Le morti sul lavoro non sono mai delle tragiche fatalità, e oramai lo vado ripetendo fino allo spasimo, ma sono dovute quasi sempre al fatto che nei luoghi di lavoro non si rispettano neanche le minime norme di sicurezza sul lavoro.

Per favore, parlatene nei programmi di attualità, sulle agenzie di stampa, nelle radio, nei telegiornali, nei talk show.

La cultura della sicurezza sul lavoro si forma anche così, parlandone e sensibilizzando la gente: non è tempo perso, ve l’assicuro.

Io e pochi altri amici lo stiamo facendo da anni, nell’indifferenza generale, rinunciando a molto tempo libero per una causa di civiltà, sensibilizzando sul dramma delle troppe morti sul lavoro e sulla mancanza di sicurezza sul lavoro.

Un Paese civile si riconosce anche da questo. Non sono qui per convincere nessuno, ma la mia lettera è solo per invitare ad una profonda riflessione su questo dramma, che non fa solo morti, rovina famiglie e rende tanti giovani orfani e soli.

Marco Bazzoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando