Morti sul lavoro, una piaga che non si arresta nella sostanziale indifferenza dei media

ROMA – C’è un tema molto importante, di cui si discute mai, forse perché è un tema scomodo, spinoso, indigesto: le morti sul lavoro.

Un dramma che nel 2012 (dati Osservatorio Indipendente di Bologna diretto da Carlo Soricelli, ex operaio metalmeccanico in pensione) ha causato oltre 1180 morti, anche se l’Inail da anni, ci va ripetendo che le morti sul lavoro (e anche gli infortuni) sono in calo, tanto che secondo i dati Inail, nel 2012 ci sono state 790 morti sul lavoro. Un dato tutt’altro che esatto, dal momento che 790 morti, sono solo quelli riconosciuti dall’Inail ma le denunce per infortunio mortale sono state 1296 nel 2012.

Sembra pertanto ci sia un evidente problema di riconoscimento della natura degli infortuni mortali sul lavoro, visto che 481 denunce, nel 2012, non sono state classificate come morti sul lavoro!

E voglio essere anche più chiaro, visto che negli ultimi anni l’Inail ci va parlando di un costante calo delle morti sul lavoro.

A questo link scopriamo, che: 

 

  • – 2008, le denunce per infortunio mortale sul lavoro sono state 1624, ma l’Inail ne ha riconosciute solo 1110, 514 lavoratori non sono stati considerati morti sul lavoro
  • – 2009, le denunce per infortunio mortale sul lavoro sono state 1534, ma l’Inail ne ha riconosciute solo 1011, 521 lavoratori non sono stati considerati morti sul lavoro
  • 2010, le denunce per infortunio mortale sul lavoro sono state 1483, ma l’Inail ne ha riconosciute solo 983 , 500  lavoratori non sono stati considerati morti sul lavoro
  • 2011, le denunce per infortunio mortale sul lavoro sono state 1367, ma l’Inail ne ha riconosciute solo 866 , 496 lavoratori non sono stati considerati morti sul lavoro
  • 2012, le denunce per infortunio mortale sul lavoro sono state 1296, ma l’Inail ne ha riconosciute solo 790, 481 lavoratori non sono stati considerati morti sul lavoro

 

Le denunce per infortunio mortale saranno anche calate in questi anni (molto probabilmente a causa della crisi e della crescente disoccupazione), ciò che è strano è che in tutti questi anni il numero di lavoratori che non sono stati considerati morti sul lavoro dall’Inail ammonta, ogni anno, a circa 500. Se prendiamo in esame l’intervallo di tempo dal 2008 al 2012, la cifra complessiva, incredibile è di 2512 unità.

A questo punto la domanda sorge spontanea: con quali criteri l’Inail considera che un lavoratore è morto sul lavoro e un altro no? 500 denunce annue per infortunio mortale sul lavoro non vengono classificate come morti sul lavoro. Perché? Possibile che non ci sia un giornalista in Italia che si è fatto questa domanda?

 

Il dramma delle morti sul lavoro, deve essere centrale in un Paese che si definisce democratico, poiché un Paese civile non si può permettere tutte queste morti sul lavoro.

E anche se l’Inail, da anni, continua a dire, che le morti sul lavoro sono in calo, non bisogna assolutamente abbassare la guardia sul tema della salute e sicurezza sul lavoro, cosa che purtroppo in questi anni è accaduta!

Basterebbe citare il Dlgs 106/09 voluto dall’ex Governo Berlusconi, di cui non basterebbe un articolo per elencare tutte le norme negative in esso contenute. Un decreto che all’inizio fu definito “correttivo”, ma che di correttivo non aveva un bel niente ma che si configurava semplicemente uno stravolgimento del testo unico per la sicurezza sul lavoro voluto dal Governo Prodi (Dlgs 81 del 9 Aprile 2008).

Tanto per citare alcune modifiche negative: sanzioni dimezzate ai datori di lavoro, dirigenti e preposti, autocertificazione dvr per le aziende fino a 10 dipendenti, proroga di 90 giorni per le nuove imprese o modifiche sostanziali apportate a imprese esistenti.

Ma non finisce qui, in tutti questi anni poco o nulla è stato fatto per aumentare i controlli per la sicurezza sul lavoro. A ciò si unisce ill blocco dell’assunzione dei tecnici della prevenzione dell’Asl, che sono gli unici titolati a fare i controlli per la sicurezza e salute sul lavoro, gli ispettori sul lavoro hanno solo una piccola deroga per la sicurezza nei cantieri, ma devono sempre preavvisare le Asl territorialmente competenti.

In questi anni molti tecnici Asl sono andati in pensione e non sono stati rimpiazzati, quindi va da se che ogni anno che passa ci sono sempre meno controlli per la sicurezza sul lavoro, perché il personale è scarso ed è ridotto all’osso e non si sta facendo nulla per aumentarlo, tanto che che qualche anno fa in tutta Italia c’erano circa 1850 tecnici della prevenzione dell’Asl, ma ad oggi sono sicuramente molti meno (di sicuro molto meno di 1850).

In Italia ci sono 3-4 milioni di aziende, se dovessero controllarle tutte, ogni azienda riceverebbe un controllo ogni 33 anni, praticamente mai!

Non c’è un programma di attualità, che abbia la forza, il coraggio di parlare di un dramma che affligge questo Paese, che è quello delle morti sul lavoro, si parla di tutto nei programmi di attualità in prima serata, di tutto, ma non dei lavoratori che muoiono sul lavoro: che tristezza!

Rivolgo un forte appello al mondo dell’informazione, riaccendete, come si suol dire, i riflettori, sul dramma, troppo spesso dimenticato delle morti sul lavoro.

Una dramma che non fa solo morti, ma rovina famiglie e rende tanti giovani orfani e soli!

Marco Bazzoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando