Per dar vita alla transizione verde ci vuole coraggio e fiducia

Stando ai dati dell’Unione Europea sono troppe le intenzioni, spesso infondate e fuorvianti, che le imprese stanno comunicando. Eppure i mercati e soprattutto gli investitori hanno bisogno di certezze

D’altra parte la stessa Unione Europea ha stabilito degli obiettivi ambiziosi per la decarbonizzazione dell’economia entro l’anno 2050.

I cittadini e le imprese sono quindi chiamati a rispondere con iniziative coraggiose per raggiungere l’azzeramento delle emissioni di CO2 nei prossimi decenni.


Ma come? Per raggiungere questi obiettivi sono necessari cambiamenti radicali nel modo di produrre, di trasportare e di utilizzare beni e servizi. Ma c’è un altro elemento fondamentale, ovvero la fiducia.

Sappiamo che i consumatori sono alquanto confusi riguardo alle scelte giuste da fare per garantire che i beni e i servizi che utilizziamo siano prodotti in modo sostenibile.
Esiste una sconcertante varietà di etichette che affermano che i prodotti sono “verdi” o “sostenibili” e che spesso aggiungono confusione piuttosto che fare chiarezza.
Inoltre, verificare l’accuratezza e l’affidabilità di queste etichette spesso non fa altro che minare la fiducia dei consumatori.

Uno studio del 2020 della Commissione europea ha rilevato che il 53% delle affermazioni ambientali fatte dalle aziende era fuorviante o addirittura infondato, mentre il 40% era privo di qualsiasi fondamento.

Insomma, sia i consumatori che gli investitori hanno bisogno della certezza di sostenere progetti che contribuiranno oggettivamente a decarbonizzare l’economia.Anche perché senza massicci investimenti non saremo in grado di realizzare l’agognata trasformazione della nostra economia, delle imprese e dei settori energetici.

La regolamentazione che stabilisce nuovi standard è essenziale per definire la direzione che le imprese devono seguire. Ma le regole da sole non bastano. Dobbiamo quindi garantire che gli investitori dispongano di informazioni accurate e comparabili sull’impatto che le aziende hanno sull’ambiente per guidare le loro decisioni di investimento.

La fiducia, da parte dei consumatori e delle imprese, è quindi essenziale.

L’UE continua ad adottare misure per rafforzare la fiducia nelle dichiarazioni ecologiche delle società e per fornire agli investitori un quadro affidabile per orientare dove investire i loro soldi.
Le regole sulle dichiarazioni “Green” sono attualmente in discussione tra i governi nazionali e gli eurodeputati. Una volta concordate e attuate, queste norme renderanno più facile per i consumatori decidere quali prodotti acquistare e quindi incoraggiare la produzione sostenibile.

La legislazione dell’UE sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale e le norme di accompagnamento richiederanno alle aziende di essere più trasparenti su come vengono realizzati i loro prodotti e i servizi, in modo che i consumatori privati e le imprese possano prendere decisioni di acquisto e investimento sulla base di dichiarazioni affidabili e verificabili.

La verificabilità: una parola chiave

Costruire la fiducia collettiva nelle azioni intraprese in nome della sostenibilità sarà essenziale per guidare la transizione verso un’economia di neutralità carbonica.

È qui che il settore Testing, Ispezione e Certificazione (TIC) può fare la sua parte nella transizione. 

Il Tic offre servizi di valutazione della conformità a una vasta gamma di settori industriali:  dall’energia e servizi di pubblica utilità, al cibo, all’agricoltura e ai prodotti chimici, nonché su questioni che interessano i settori industriali, come il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale.

Quando si tratta di rendicontare l’impatto ambientale delle attività delle aziende, terze parti indipendenti e accreditate possono stabilire la fiducia che finora è mancata. 

Inoltre, l’applicazione di norme riconosciute a livello UE o internazionale, compresi i quadri di sostenibilità istituiti dall’Organizzazione internazionale per le norme (ISO), garantisce la comparabilità per i consumatori, gli investitori e le imprese.

Il settore TIC vanta competenze tecniche di lunga data e una profonda conoscenza dei processi. Li utilizza per aiutare le aziende a riportare le proprie prestazioni di sostenibilità in modo standardizzato e verificabile.

L’UE ha compiuto enormi progressi nell’istituire i quadri normativi necessari per guidare una transizione verde di successo. Ora, mentre passiamo all’attuazione, dobbiamo garantire che questa ambizione corrisponda a un aumento della fiducia.

Cos’è il Tic Council

Il TIC Council è un’associazione internazionale senza scopo di lucro che funge da portavoce dell’industria dei test, delle ispezioni e delle certificazioni. Il TIC Council riunisce oltre 100 aziende e organizzazioni associate attive in più di 160 paesi, in tutti i continenti e che parlano con una sola voce in tutto il mondo.

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando