Grillo ci ha fatto ridere, ora vuol farci piangere

ROMA – Sta andando in onda l’ennesima sceneggiata di Beppe Grillo. Il trasferimento coatto in località segreta (ma basta seguire i pullman per sapere dove vanno) dei suoi parlamentari rimette al centro della scena l’ex comico e il suo ispiratore. La tecnica di Grillo è furbissima.

Mostra disprezzo verso i mezzi di informazione ma produce eventi che attraggono tv e giornali come mosche. Probabilmente è vero che nel suo gruppo parlamentare vi siano maldipancia. Probabilmente è vero che nel suo elettorato vi siano zone di scontento verso una linea di chiusura assoluta al dialogo con il Pd. Quello che conta, però, è che Grillo è indifferente a tutto questo. Le sue tecniche di comunicazione corrispondono al suo progetto politico. E il suo progetto politico ha ben chiari alcuni punti fermi. Il primo è la destrutturazione completa dell’assetto politico-rappresentativo del paese. Al primo posto c’è la messa in crisi dei partiti sia nella forma attuale sia in quella futura. Grillo pensa a movimenti ispirati da gruppi ristretti, coordinati sulla rete, convocati periodicamente in piazza. Poi toccherà ai sindacati. In tutto ciò c’è l’idea non di una trasformazione in senso di maggiore trasparenza delle istituzioni ma della loro completa immobilizzazione. L’idea di fare un sondaggio in rete sul nome del candidato alla presidenza della Repubblica racconta meglio di un libro quale idea di democrazia si sta facendo avanti.

L’ispirazione è tratta dai movimenti di contestazione degli ultimi anni, dalle rivoluzioni arabe, agli indignatos  spagnoli a Occupy Wall Street. Solo che questi movimenti avevano nel versante arabo la proposta di un cambiamento di regime in senso più democratico (poi è da vedere se sia finita davvero così), nel versante occidentale di creare potenti gruppi di pressioni che scalfissero la dittatura dell’1% che domina le nostre società con furberie  e arricchimenti. Grillo ha aggiunto a questa piattaforma la sovrapposizione di un ristrettissimo gruppo di comando (con un risvolto imprenditoriale non banale visto quanto guadagna il suo blog), che decide volta a volta come attaccare il sistema. Sono vietcong della rete, tupamaros senza fucili, nelle liturgie assai vicini a quei movimenti di sinistra o di destra fortemente contrassegnati da simbolismi e riti. Nasce da qui la difficoltà del dialogo con questo coacervo elettorale. Il ”non possumus”, corredato da insulti, con cui Grillo accompagna il suo rifiuto di dialogo ha come contesto una visione totalitaria del potere, quel famoso 100% del parlamento che vuole conquistare. Difficile che accada, ma c’è invece la concreta possibilità che il parlamento attuale e quello futuro siano messi nelle condizioni di non funzionare. Nasce da qui il rischio democratico. Un paese in crisi che non riesce a far lavorare il legislatore. Finché non arriverà l’uomo forte. Che faccia, o abbia fatto,  ridere  nel passato è secondario, visto che vuol farci piangere.

Peppino Caldarola

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando