La ripresa non c’è, la precarietà sì

 

ROMA – L’economia passa in secondo piano, ne prende il posto la corruzione. Anche se, in questo Paese, spesso colludono e la trama corruttiva che sembra inestricabile frena la crescita, lo sviluppo. Anzi, come ora si sta verificando, gli investimenti ci sono ma verso i portafogli finanziari che non creano posti di lavoro.

Quando sia alcuni economisti, pochi, che autorevoli esponenti del governo, a partire dal presidente che è anche il segretario del maggioro partito della coalizione, parlano di ripresa che si avvicina o che è addirittura in atto raccontano barzellette agli italiani. Meraviglia che fra gli esponenti del governo, lasciamo stare alcuni ministri che non conoscono la parola economia, anche Renzi non ci ha molta dimestichezza, ma meraviglia che personalità come Padoan, Poletti,tanto per citarne alcuni si prestino a giochi di prestigio. E’ perfino  si rispolvera la favola della luce che si vede in fondo al tunnel, tanto cara a Monti .Basta un più qualcosa non importa se si tratta di uno zero, a fianco a un numero dei tanti che raccontano lo stato dell’economia, per intonare canti di gioia. Quando cala la produzione industriale non il dato è tratto. Il prodotto interno lordo non può che essere negativo. Per di più l’agricoltura non decolla e i servizi sono fermi. Già i servizi che dovrebbero essere il volano della ripresa con creazione di  posti di lavoro, altrimenti di che ripresa si tratta, non decollano.

Il governo non ha una politica economica

Il problema è che il governo non ha una politica economica, non ha una programmazione degli investimenti necessari nei settori che in altri paesi europei sono il traino dello sviluppo, l’ambiente, la cultura, l’innovazione,l’energia. Non solo, ignora le proposte che le forze sociali, i corpi intermedi, per loro conto hanno messo a punto e potrebbero essere un utile strumenti di confronto. Ma Renzi e i ministri in coro rifiutano i “ tavoli”, le riunioni che non finiscono mai. Qualcuno parla perfino di stanze fumose, quando è noto  che non si può  fumare. La Cgil in un congresso molto importante ha messo a punto il Piano del Lavoro, un progetto concreto passato al vaglio in questo anno  di migliaia di assemblee, ha proposto a Cgil e Uil, trovando il loro consenso l’apertura di quattro temi, le pensioni, il lavoro, quello povero in particolare che riguarda  giovani e precarietà, gli ammortizzatori sociali, il fisco sui quali aprire una vertenza con il governo.

Il rifiuto di un rapporto con i sindacati

Si è fatto vivo il governo? Magari solo per dire vediamoci e , magari  a cena, sempre un tavolo, c’è,  diteci, spiegateci. Niente. Va bene il sindacato, e viene lodato, quando si tratta di salvare aziende, vedi vicenda Electrolux, certo anche posti di lavoro, ma sempre con sacrifici da parte dei lavoratori. Il negoziato non è una maledizione  di Satana allora. Il ministro Poletti ringrazia i sindacati, ma  subito afferma che la politica economica la decide il governo, le forze sociali al massimo, come per la riforma del Terzo  Settore e quella della Pubblica amministrazione possono far pervenire le loro opinioni via mail.

Le contraddizioni del Pd, il programma d Martin Schulz

Per un governo il cui presidente e anche il segretario del Pd, partito di sinistra visto che ha aderito al Partito socialista europeo, non è un belvedere. Proprio il programma di Martin Schulz, candidato alle elezioni europee che il Pd ovviamente sostiene, nel suo programma assegna un ruolo importante  alle forze sociali, alla partecipazione. Invece da noi  il governo fa approvare con ripetuti voti di fiducia un decreto  che invece di puntare a lavoro buono sceglie la precarietà. Certo il Pd, Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera e il gruppo del Pd, stimolato dalla sinistra del partito, ha ottenuto alcuni miglioramenti rispetto  al testo iniziale, ma lo stesso Damiano dice che non c’è stato uno stravolgimento del testo originale. E’ proprio questo il punto.

E’ l’impianto del decreto Poletti che andava cambiato

Perché è l’impianto del decreto  che  andava cambiato. E’ il contratto a termine, tre anni, da rinnovare cinque volte che crea non buona  flessibilità ma precarietà. Per tre anni il giovane non può decidere della propria vita, è prigioniero di un contratto maledetto che può saltare in ogni momento , Scompare la assunzione a tempo indeterminato qualora si superi il tetto per i contratti a termine e compare una multa, che si dice consistente ma senza dare le cifre. Viene peggiorata anche la situazione degli apprendisti che devono essere stabilizzati solo per le aziende con oltre 50 dipendenti e non 30 come nel testo originale. Resta insomma un contratto a termine senza causale. Quindi nessuna  tutela. Difficile negare che perfino rispetto al testo originale e poi quello votato dalla Camera con gli emendamenti del Pd, nel passaggio al Senato e poi nella nuova fiducia alla Camera sia stato peggiorato dagli emendamenti  voluti dagli alleati di governo e, sottobanco, da Forza Italia .Infine, ma certo non ultimo argomento, la questione relativa ai voti di fiducia. Il governo presenta un testo  e chiede la fiducia alla Camera. La ottiene. Al Senato nuova fiducia e il testo cambia. Alla  Camera si chiede ancora la fiducia al testo cambiato. Qualcosa non quadra. Il rapporto che si è creato fra governo e Parlamento è perlomeno discutibile. Per non dire peggio.

.

 

Alessandro Cardulli

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando