Monica Maggioni, presidente della Rai. L’ombra del Gruppo Bilderberg

ROMA – La neo nomina di Monica Maggioni, classe 1964, desta una certa sorpresa.

Un nome che di fatto ha messo d’accordo tutti e senza troppe esitazioni. Eppure più di qualche dubbio rimane. Non tanto per l’indiscutibile professionalità della ex corrispondente internazionale della Rai, ma per l’appartenenza da un anno a questa parte ad uno dei gruppi più discussi del pianeta, il Bilderberg. Il neo direttore si definisce una “non privilegiata”, cresciuta con una madre impegnata all’amministrazione de Il Giorno e un padre operaio e sindacalista  inflessibile alla Pirelli Bicocca. 

“Da loro ha imparato un’etica molto precisa”, dice. E poi: “Con l’impegno e il sacrificio si può ottenere ciò che si vuole, io ho sempre lavorato come un mulo”.

Sta di fatto che una giornalista, figuriamoci poi se siede nel tavolo più importante di Viale Mazzini, non dovrebbe far parte di gruppi segreti partecipati da esponenti di occulti poteri economici mondiali. Insomma pare che questo punto fondamentale sia stato volutamente eluso per dare ancora una volta il via libera a qualche oscura strategia dettata dai poteri forti.

Proprio lo scorso anno, ovvero dal 29 maggio al primo giugno del 2014,  la Maggioni è stata ammessa tra i partecipanti della riunione annuale del Gruppo Bilderberg. All’epoca questa novità non fu accolta con troppi entusiasmi. Anzi. Roberto Fico del M5S, nonchè presidente della commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi presentò un’interrogazione alla Rai, nella quale chiedeva chiarimenti a riguardo e domandando se l’iniziativa non fosse da considerare “inopportuna” e “suscettibile di condizionare l’esercizio libero, critico ed autonomo dell’attività giornalistica”. La radiotelevisione pubblica replicò precisando che la partecipazione era avvenuta a titolo personale. “La Rai ritiene assolutamente legittimo che, nell’ambito della propria attività professionale, un suo dipendente possa partecipare se invitato, a prendere parte ad eventi organizzati da un think tank di tale rilevanza internazionale e che tale partecipazione costituisca elemento di prestigio per l’azienda stessa”. Insomma per Viale Mazzini è tutto normale e soprattutto conforme all’etica.

Bilderberg, d’altra parte, è sinonimo di potere, di controllo e anche di carriere inaspettate nei posti strategici. Forse la più eclatante è quella di Mario Draghi, anche lui assiduo partecipante alle riunioni “segrete”. Da presidente del Comitato economico e finanziario del Consiglio della UE diventa direttore generale del Ministero del Tesoro italiano, per poi essere nominato vicepresidente della Goldman-Sachs e diventare prima il governatore della Banca d’Italia e infine presidente della Banca centrale europea. Una carriera a dir poco folgorante.

Inutile commentare, ma guarda caso l’esclusiva aristocrazia dei poteri forti, ha sempre fatto man bassa di quei posti rilevanti nei settori decisivi come l’economia, la politica e chiaramente l’informazione “pubblica”. D’altra parte con un premier come Matteo Renzi c’era da aspettarselo.

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando