Pil 1° Trimestre 2018. Italia nella polvere, Grecia sugli scudi e la Germania solleva dubbi

Interessanti i dati relativi alla crescita dei Pil nei Paesi europei nel primo trimestre del 2018. Si conferma una buona crescita per l’area Euro, una crescita in accelerazione per la Grecia ed asfittica per l’Italia.

Qualche dato

L’area Euro cresce nel primo trimestre 2018 dello 0.4 per cento congiunturale, rispetto al trimestre precedente, e del 2,5 per cento tendenziale, nei confronti del primo trimestre 2017.

L’Italia cresce dello 0.3 per cento congiunturale e del’1,4 per cento tendenziale.

La Grecia cresce dello 0,8 per cento congiunturale e del 2,3 per cento tendenziale.

La Germania 0,3 e 2,3.

La Francia 0,2 e 2,2.

Il Regno Unito 0,1 e 1,2.

Gli USA 0,5 e 2,8.

Da notare quindi la accelerazione nel primo trimestre 2018 della Repubblica Ellenica che lancia forti segnali di vitalità e per cui i primi dati sull’andamento dei flussi turistici fanno prefigurare risultati ancor più brillanti nel secondo trimestre.

Rilevante anche l’asfissia della crescita italica, che è invece in attesa di scontare gli eventuali effetti della profonda incertezza politica verificatasi nel secondo trimestre.

Da notare la differenza dinamica tra le crescite annuali greche e tedesche. La Germania fa infatti più 2,3 per cento annuale di cui 0,3 nel quarto trimestre del periodo mentre la Grecia fa segnare il medesimo 2,3 per cento annuale di cui ben lo 0,8 per cento nell’ultimo trimestre del periodo. Una differenza di velocità d’uscita davvero notevole.

I contenuti della crescita

Da notare anche le differenze tra i contenuti della crescita italiana e greca. In Grecia aumentano le esportazioni, diminuiscono le importazioni e un pochino i consumi. In Italia aumentano un pochino i consumi e diminuiscono importazioni ed esportazioni. Un segnale preoccupante per il nostro Paese.

Dalla Germania arriva qualche dubbio

In un articolo dettagliato del quotidiano finanziario Handelsblatt sottolinea come i dati economici della Grecia nascondano delle trappole, secondo Handelsblatt infatti la crescita inaspettatamente elevata del PIL sarebbe dovuta principalmente alle esportazioni di beni e servizi, che fanno segnare più 7,6% rispetto allo scorso anno. Ma ci sono anche ombre con i consumi che sono diminuiti dello 0,3% rispetto all’anno precedente e gli investimenti che sono calati del 10,4% rispetto al trimestre precedente e del 28,1% rispetto all’anno precedente.

E quindi

L’Italia continua ostinatamente a non crescere e i piccoli passettini fatti finora potrebbero andar persi nella nebbia dell’incertezza del secondo trimestre. La Germania sembra meno brillante e destinata a perdere lo smalto della crescita degli scorsi anni. La Grecia promette di andare oltre le previsioni di crescita e di dare ancora grandi soddisfazioni ai pochi valorosi del Gruppo Sirtaki, coloro che hanno investito in titoli greci quando tutti ne fuggivano.

Amerigo Rivieccio

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando