Il fascino discreto di Catherine, scomparsa a 77 anni

L’improvvisa scomparsa, a 77 anni, di Catherine Spaak sta riportando sul video il film del suo debutto nel cinema italiano, I dolci inganni, diretto da Alberto Lattuada nel 1960.

Per l’allora quindicenne Catherine, nata in Francia da una famiglia belga (la madre attrice, il padre sceneggiatore, la sorella Agnes anche lei attrice, lo zio Paul Henry primo ministro a Bruxelles), fu il film che la rivelò al pubblico e ai nostri registi con un personaggio che impose anche una moda. Negli anni Sessanta le teen-ager si pettinavano e vestivano come la Spaak, le canzoni che incise per due grandi case discografiche, la Ricordi e la CGD, erano dei successi travolgenti, e si contano a decine i film interpretati dalla Spaak in Italia: dal 1960 dopo il debutto con Lattuada non c’è regista, da Salce (La voglia matta) a Risi (Il sorpasso), da Damiani (La noia) a Vancini (La calda vita), da Marco Ferreri (L’uomo dei cinque palloni) a Comencini (La bugiarda), da Dario Argento (Il gatto a nove code) a Nanni Loy (Made in Italy), da Bolognini (Madamigella di Maupin) a Monicelli (L’armata Brancaleone) e per ultimo nel 2012 Paolo Virzì con I più grandi di tutti, che non abbia puntato sul fascino elegante della Spaak che tanto è piaciuto al pubblico. 

Non solo al cinema, ma anche in televisione, gli sceneggiati nei quali la Spaak è stata diretta, fra gli altri, da registi del calibro di Enrico Falqui e Alessandro Blasetti, dopo essere stata fra la prime attrici ad affacciarsi da Carosello facendo la pubblicità prima a confezioni femminili poi ad una lacca per capelli. Per 14 anni ha condotto dopo averla ideata la rubrica Harem che fu tra i primi talk show d’argomento femminile. A tanto impegno professionale corrisponde una vita sentimentale movimentata: giovanissima, aveva sposato l’altrettanto giovane stilista Fabrizio Capucci, quindi il cantante Johnny Dorelli, prima di altri due sfortunati matrimoni. Poco meno di due anni fa, l’emorragia cerebrale che le è stata fatale.

I dolci inganni sono quelli che riempiono la giornata di una ragazza di buona famiglia che marina la scuola per vivere l’avventura della sua vita. I primi turbamenti d’amore la spingono fra le braccia di un maturo spasimante, ma prima di lui c’è un compagno di scuola che non regge al confronto e deve cedere il passo. Nel corso della giornata fra un incontro e l’altro, all’insegna della spensieratezza ma soprattutto della volubilità propria della verdissima età, la protagonista sembra sempre alla ricerca della verità su sé stessa. Inutilmente i suoi spasimanti, le compagne di scuola e le amiche le chiedono che cosa vuoi? che cosa cerchi?.  Nel suo giro in macchina, nella Roma degli anni Sessanta, con i telefoni a gettone, il “pizzardone” che fischia a chi passa col rosso, le terrazze sui tetti più panoramici, i vari momenti della crisi adolescenziale si snodano in uno svolazzare di gonne scampanate (allora le ragazze non erano tutte in pantaloni, come oggi), di impulsi e di malinconie improvvise che il bel viso della Spaak rende con aggraziata malizia. Appena uscito, il film turbò i sonni dei censori: il pretore di Milano ne ordinò il sequestro e sporse una denuncia contro il regista. Prima di essere sollevata dall’accusa di oltraggio al pudore, la pellicola subì un vistoso taglio di alcune scene su un peraltro casto nudo della giovane protagonista, prima di essere poi restituito alla versione originale e Lattuada prosciolto da ogni addebito. L’episodio contribuì a rafforzare la fama che il regista milanese si andava costruendo come scopritore di giovani talenti cinematografici e la Spaak dette così inizio ad una carriera basata essenzialmente sul suo fascino discreto.

Sandro Marucci

Sandro Marucci

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando