Una collaborazione avanzata tra droni e veicoli autonomi grazie all’IA per missioni complesse
Il Leonardo drone Contest, tenutosi a Torino, ha visto il trionfo del team della Scuola Superiore Sant’Anna. L’obiettivo della competizione è far collaborare droni e veicoli terrestri autonomi attraverso soluzioni di localizzazione e navigazione basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Questa sinergia tra piattaforme rappresenta la chiave di un sistema innovativo in grado di migliorare la consapevolezza ambientale, accelerare le decisioni e ridurre i tempi di intervento in situazioni di emergenza.
Le applicazioni di queste soluzioni spaziano dall’ispezione di aree colpite da disastri naturali al monitoraggio di zone a rischio, con la possibilità di effettuare sopralluoghi in luoghi difficilmente accessibili. Il coinvolgimento di Leonardo evidenzia l’interesse nel trasferire queste logiche da scenari sperimentali a situazioni reali.
Il contest, ideato da Leonardo in collaborazione con sette università italiane, mira anche a creare un sistema di esperti nazionali, unendo le competenze di grandi aziende, università, PMI, spin-off e start-up. Le università coinvolte includono il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Roma Tor Vergata, l’Università di Napoli Federico II e, come nuovo partecipante, il Politecnico di Bari.
Oltre alla competizione stessa, il DRONE Contest sta attirando l’attenzione di istituzioni universitarie straniere che partecipano come osservatori, indicando una possibile internazionalizzazione futura.
Tra le novità di questa edizione ci sono un campo di gara più ampio e complesso e un crescente interesse da parte di istituzioni accademiche estere. Infine, Leonardo sponsorizza un contratto di ricerca triennale in ciascuno dei sette atenei partecipanti, consolidando il legame tra le istituzioni accademiche e l’azienda.