Proteina LAG-3: la chiave per sbloccare nuove terapie contro il cancro

Una nuova ricerca rivela che l’analisi dettagliata della proteina LAG-3, effettuata da scienziati delle Università di Stanford e New York, potrebbe giocare un ruolo cruciale nello sviluppo di trattamenti innovativi contro il cancro.

La proteina LAG-3, che agisce come un “freno” sul sistema immunitario, viene spesso sfruttata dai tumori per evitare l’attacco immunitario. La recente scoperta della struttura di LAG-3 apre la strada a nuove possibilità terapeutiche, poiché comprendere la struttura di una proteina è fondamentale per capirne la funzione e per lo sviluppo di farmaci mirati.

Attualmente, più di una dozzina di immunoterapie che prendono di mira LAG-3 sono in fase di sviluppo, con una già approvata dalla FDA, ma una comprensione completa della sua struttura e funzione è ancora mancante.

I ricercatori sottolineano l’importanza di questa scoperta, notando che la forma di una proteina è spesso indicativa della sua funzione. Questa nuova struttura di LAG-3, che rivela dettagli fino ad ora sconosciuti, compresa l’interazione con molecole di zucchero essenziali per la sua attività, offre nuove prospettive per la progettazione di trattamenti più efficaci.

Il lavoro svolto ha dimostrato che LAG-3 forma un dimero, un dettaglio chiave per la sua funzionalità come proteina checkpoint. Questa scoperta è stata ottenuta tramite un meticoloso processo di cristallografia a raggi X, che ha richiesto la creazione e l’analisi di migliaia di cristalli di proteina.

Il team di ricerca ha anche esplorato come gli anticorpi contro LAG-3 influenzino la formazione del suo dimero, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici.

Questo studio evidenzia l’importanza delle ricerche fondamentali e delle collaborazioni interdisciplinari nello sviluppo di terapie contro il cancro. Gli autori prospettano un futuro in cui trattamenti mirati, come quelli che prendono di mira LAG-3, si affiancheranno a terapie chirurgiche, chimiche e immunologiche, per offrire un approccio olistico e personalizzato alla cura del cancro.

Condividi sui social

Articoli correlati