Open event a Roma. La biologia strutturale a supporto del settore agroalimentare

Il 6 maggio, dalle 10:00 alle 18:00, al Centro Congressi Cavour Cavour di Roma si svolgerà un evento particolarmente interessante per il settore agroalimentare, incentrato sulle applicazioni della biologia strutturale, promosso dal Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine (CIRMMP) e dall’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie (ENEA). 

L’iniziativa, parte del progetto europeo iNEXT-Discovery finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, punta a creare un ponte tra le piattaforme di biologia strutturale e la comunità di ricerca alimentare, promuovendo collaborazioni trasversali e supportando la ricerca traslazionale in ambiti come la salute, la biotecnologia, i biomateriali e le scienze alimentari.

Obiettivi dell’Evento

Questo evento si propone di evidenziare come le tecnologie di biologia strutturale possano essere applicate in vari campi della ricerca agroalimentare. Riunendo rappresentanti della comunità scientifica e stakeholder rilevanti sia dal mondo accademico che industriale, l’evento facilita la presentazione e la discussione sulle applicazioni pratiche della biologia strutturale nel settore alimentare.

Si discuteranno le principali necessità delle imprese alimentari, dalla produzione primaria all’industria di trasformazione alimentare e delle bevande.

Questo incontro rappresenta un’occasione imperdibile per i professionisti del settore di scambiare idee e esplorare nuove opportunità di collaborazione. L’obiettivo è proprio quello di supportare e promuovere la ricerca interdisciplinare, contribuendo significativamente al progresso del settore agroalimentare attraverso l’innovazione scientifica e tecnologica.

Agenda dell’Evento

L’agenda del giorno è ricca e variegata, progettata per esplorare le diverse sfaccettature in cui la biologia strutturale può influenzare positivamente il settore agroalimentare:

  • 10:00-10:30 Registrazione e introduzione al progetto iNEXT-Discovery.
  • 10:30-10:45 Presentazione del Prof. Krzysztof Kazimierczuk (Università di Varsavia) su “NMR ad alta e bassa risoluzione di campioni alimentari”.
  • 10:45-11:05 Il Prof. Miguel A Rodríguez (EURECAT) discuterà l’interazione proteina-ligando tramite NMR, con un caso di studio sui polifenoli del tè verde e le proteasi SARS-COV2.
  • 11:05-11:25 Coffee Break.
  • 11:25-12:00 Approfondimenti sulle proprietà funzionali delle proteine del siero e dei loro idrolisati a cura del Prof. Nataša Poklar Ulrih (Università di Lubiana).
  • 12:00-12:20 La Prof. Federica Bianchi (Università di Parma) esplorerà l’uso di spettrometria di massa ad alta risoluzione e risonanza magnetica nucleare per migliorare il rilevamento dei metaboliti in risposta a trattamenti agro-sostenibili.
  • 12:20-13:20 Round Table e pausa pranzo.
  • 14:30-15:30 Approfondimenti su NMR relaxometry, studi di matrice alimentare e biologia strutturale ad alta risoluzione con presentazioni di esperti da università rinomate.
  • 15:30-16:30 Round Table finale e osservazioni conclusive.

Condividi sui social

Articoli correlati