Tumore Endometrio. Dal Gemelli uno studio innovativo per un vaccino terapeutico

Il recente studio condotto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e pubblicato sulla prestigiosa rivista Precision Oncology, parte del gruppo Nature, potrebbe segnare un punto di svolta nel trattamento del tumore dell’endometrio.

Questa ricerca interdisciplinare, durata due anni e coinvolgente esperti da diverse aree come la biologia molecolare e la ginecologia oncologica, ha identificato potenziali neo-antigeni tumorali che potrebbero essere il bersaglio di un nuovo vaccino terapeutico.

L’Innovazione nel trattamento dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio, con oltre 8.600 nuovi casi registrati annualmente in Italia, potrebbe beneficiare enormemente da questo approccio innovativo. I neo-antigeni identificati, frutto di anomalie nel sistema di riparazione del DNA noto come mismatch repair deficiency (MMRd), che si verifica in una paziente su tre con questo tipo di tumore, offrono una nuova via per un trattamento più mirato e preciso.

Il vaccino sperimentale NOUS-209, già in fase di studio per il tumore del colon retto e dello stomaco, mostra ora potenzialità anche per il tumore dell’endometrio. Questa ‘proof of concept’ suggerisce che il NOUS-209 potrebbe essere efficace anche in questo contesto, espandendo le sue applicazioni e offrendo nuove speranze ai pazienti.

I medici in prima linea

Il professor Francesco Fanfani, Principal Investigator dello studio, sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e dell’innovazione terapeutica: “Il tumore dell’endometrio viene diagnosticato in fase iniziale nell’80% dei casi. Di questi, circa il 30% presenta alterazioni del mismatch repair. Questo vaccino offre una nuova speranza non solo per un trattamento più efficace ma anche per una gestione personalizzata del paziente.”

La dottoressa Elisa De Paolis, primo autore dello studio, aggiunge: “Utilizzando il sequenziamento del genoma tumorale abbiamo potuto identificare con precisione i neo-antigeni, aprendo la strada a terapie altamente specifiche. Questo approccio sfrutta i difetti molecolari comuni a diversi tumori, mostrando l’efficacia del NOUS-209 anche per l’endometrio.”

Il professor Andrea Urbani e il professor Giovanni Scambia, co-investigatori dello studio, enfatizzano la collaborazione e l’innovazione: “Questo studio è il risultato della stretta collaborazione tra accademia e industria e dimostra come le sinergie possano accelerare il progresso nel campo della ricerca oncologica. Il lavoro condotto offre una base solida per ulteriori investigazioni e per estendere l’uso del NOUS-209 a una più ampia gamma di tumori.”

L’Importanza della diagnosi precoce

Il tumore dell’endometrio viene spesso diagnosticato in fase precoce, grazie a sintomi come sanguinamenti ginecologici atipici. Tuttavia, con un incremento dell’incidenza legato a fattori come l’obesità e l’invecchiamento della popolazione, è cruciale sviluppare nuovi metodi di trattamento. Il vaccino NOUS-209 potrebbe in futuro integrare le terapie tradizionali come chirurgia, chemioterapia e radioterapia, offrendo un’opzione terapeutica aggiuntiva per combattere efficacemente il tumore.

Collaborazioni

Il successo di questa ricerca è anche il risultato della collaborazione con Nouscom, una realtà emergente nel biotech del Lazio. Questa sinergia tra ricerca accademica e industria biotecnologica dimostra l’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato nella lotta contro il cancro, e pone le basi per ulteriori studi e sviluppi futuri.

Confermando l’efficacia del NOUS-209 nel contesto dell’endometrio, questo studio non solo promette di espandere le possibilità terapeutiche per il tumore dell’endometrio ma rafforza anche il ruolo dell’Italia nella ricerca oncologica globale.

Le implicazioni di questi risultati sono vastissime, tanto per la comunità scientifica quanto per migliaia di pazienti, evidenziando l’importanza di continuare a investire e innovare nel campo della medicina oncologica.

Condividi sui social

Articoli correlati