All’Università di Roma Tor Vergata centinaia di giovani provenienti da tutta Italia parteciperanno a Fly Future 2025, la quarta edizione dell’evento dedicato all’orientamento professionale nel settore aeronautico e spaziale.
L’evento si terrà domani e mercoledì presso l’Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata.
Boom di ffferte di lavoro
Il comparto aerospaziale sta vivendo un’importante crescita globale. Secondo Boeing, entro il 2043 saranno richiesti circa 2,4 milioni di nuovi professionisti, tra cui 674.000 piloti, 716.000 tecnici di manutenzione e 980.000 assistenti di volo. Anche Airbus prevede una domanda in aumento, con oltre 42.000 nuovi velivoli passeggeri nei prossimi vent’anni. L’espansione dell’industria spaziale, con nuove stazioni orbitanti e missioni umane sulla Luna, sta creando un forte bisogno di ingegneri e tecnici specializzati.
Programma e relatori di Fly Future 2025
L’evento offrirà conferenze e incontri con esperti del settore per illustrare le opportunità di carriera nell’aviazione e nello spazio. Tra i relatori del settore aeronautico parteciperanno rappresentanti di ENAV, Aeroitalia, Neos, Wizz Air, Alpi Aviation, Avincis Aviation Italia, Atitech, Aeroporti di Roma e Jester Aviation Academy. Per il settore spaziale interverranno esperti di Thales Alenia Space, Avio, Telespazio, Apogeo Space e Officina Stellare.
Saranno inoltre organizzate sessioni informative su ITS Academy Aerospazio e sulle università italiane che offrono corsi di ingegneria aerospaziale. I partecipanti potranno visitare un’area espositiva con stand di aziende, enti e scuole di volo, offrendo una panoramica diretta sulle possibilità di formazione e lavoro.
Un evento per il futuro dei giovani
“Fly Future 2025 consentirà a tanti giovani appassionati di scoprire quali percorsi formativi intraprendere per diventare piloti, astronauti, ingegneri, tecnici o assistenti di volo”, spiega Luciano Castro, presidente di Fly Future. “Grazie alla presenza di esperti e manager, i partecipanti potranno ottenere informazioni utili per avviare una carriera nell’aviazione e nello spazio, due settori in forte espansione”.
Patrocini e sponsor
L’evento è organizzato dall’associazione Ifimedia, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e Mediarkè. Ha ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ENAC, ANSV, ASI, CIRA, AIAD, AIPAS, Aero Club d’Italia e AOPA Italia.
I main sponsor di Fly Future 2025 sono Aeroitalia e Urbe Aero Flight Academy, mentre tra i partner figurano Professional Aviation Academy, Aero Club di Roma e Mobilita ITS Academy Lombardia.
Come partecipare
L’evento è aperto a tutti, previa registrazione online e acquisto di un pass valido per entrambe le giornate. Per maggiori informazioni e per registrarsi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.
Fly Future 2025 rappresenta un’opportunità unica per i giovani che desiderano lavorare in un settore in crescita, con prospettive di carriera stimolanti e innovative nel mondo dell’aviazione e dello spazio.