Università di Padova: al via il network SNOOPY per lo studio delle nanostrutture peptidiche

L’Università di Padova e il Dipartimento di Scienze Chimiche hanno ospitato il primo incontro della rete europea COST Action CA23111 “Searching for Nanostructured or pOre fOrming Peptides for therapY” (SNOOPY).

L’evento ha riunito oltre 100 esperti provenienti da 42 paesi, segnando l’avvio di un progetto internazionale di grande rilievo nel campo delle nanostrutture peptidiche.

SNOOPY: innovazione nella ricerca scientifica europea

SNOOPY rappresenta una rete di collaborazione scientifica che, con un finanziamento di circa 600.000 euro e una durata di quattro anni, si propone di studiare il ruolo e il potenziale delle nanostrutture peptidiche nel settore della salute e delle terapie innovative.

“SNOOPY unisce competenze interdisciplinari per comprendere e sfruttare il potenziale delle nanostrutture peptidiche”, afferma Daniela Kalafatovic, capofila del progetto e docente all’Università di Fiume. “Grazie a un approccio combinato tra Intelligenza Artificiale e sperimentazione scientifica, il network svilupperà strumenti computazionali avanzati per prevedere l’autoassemblaggio dei peptidi e analizzare la correlazione tra struttura e bioattività.”

Un progetto che connette eccellenze scientifiche

Il progetto SNOOPY promuove la collaborazione tra chimici, biologi, esperti di machine learning e scienziati medici per sviluppare nuove soluzioni nel campo della biochimica e della medicina. “La sinergia tra queste competenze multidisciplinari apre nuove prospettive per affrontare sfide sanitarie cruciali”, aggiunge Marta De Zotti, docente dell’Università di Padova e Science Communication Coordinator del progetto.

L’Università di Padova si conferma quindi un punto di riferimento per l’innovazione scientifica, ospitando iniziative di respiro internazionale come SNOOPY, che contribuiranno allo sviluppo di nuove tecnologie e approcci terapeutici all’avanguardia.

Condividi sui social

Articoli correlati